Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] segnata dalle sue diverse identità, viene a costituire un valore centrale. L'a. u. si prefigura come azione micro-urbanistica, contrapposta al fallimento degli interventi su grande scala. Soprattutto a partire dalla metà degli anni Ottanta del 20°sec ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] delle nuove capitali, ma anche come detrattore di potere e prestigio per la città di Roma.
L’immagine urbanistica e architettonica di Costantinopoli che sembra delinearsi nelle narrative sulla nuova capitale si connota attraverso toni, riferimenti e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] (322-31 a. C.) - L'età tolemaica è indubbiamente quella in cui C. potè meglio avvantaggiarsi quanto a sistemazione urbanistica ed a costruzioni architettoniche. Mentre nuovi edifici sacri sono quasi inesistenti (tranne un tempietto ad òikos con due ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] grange de Vaulerent. Structure et exploitation d'un terroir cistercien de la plaine de France, Paris 1969; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970, p. 69; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen Age, Genève-Paris 1974; C ...
Leggi Tutto
PISTOIA (Pistoriae)
G. Maetzke
Città della Toscana settentrionale alle pendici dell'Appennino, sulla strada fra Firenze e Lucca.
Le più antiche tracce di vita nella sua area risalgono al IV sec. a. C.; [...] medievali, nonostante le evidenti alterazioni subite dal tardo Impero in poi, è riconoscibile la regolare e tipica impostazione urbanistica romana, e si può anche riconoscere il percorso originario delle mura. La regolarità della pianta è documentata ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia)
N. Alfieri
Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] d'età romana, sicché dall'esame delle antiche piante della città e della situazione attuale è possibile rintracciare elementi dell'urbanistica romana.
In essa l'orientamento fu secundum naturam, e cioè in dipendenza della linea di spiaggia. Al cardo ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] il piano elaborato da W.B. Griffin, vincitore di un concorso internazionale (1911). Sensibile alle problematiche dell’urbanistica contemporanea (città-giardino, city beautiful), il piano è basato su una complessa struttura assiale che raccorda una ...
Leggi Tutto
Palazzo storico ubicato a Milano, sede del Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine. Costruito nel Cinquecento, nei secoli venne abitato da numerose famiglie patrizie (Casati, fine XVI [...] collezione di raffigurazioni della città lombarda realizzate da L. Beretta, già parte del fondo Morando, che ne testimoniano l'evoluzione urbanistica e sociale tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIX secolo, mentre risale al 1963 l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] all’architettura e all’ingegneria. Vitruvio tratta esaurientemente l’architettura sia teorica che pratica: i materiali, l’urbanistica, i cinque ordini architettonici, gli edifici pubblici sacri e civili, le abitazioni private e l’architettura del ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] secolo della Repubblica romana.
Le scarse testimonianze monumentali dell'abitato consentono tuttavia di riconoscere tracce di una planimetria urbanistica regolare, a vie diritte ed incrociate. L'edificio più notevole che si conosce è il basamento di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...