Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] ‘giuridica’ che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa urbanistica ed edilizia.
In particolare, l’art. 10, co. 5, della l. 765/1967, aveva già previsto che gli atti di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149; M. Mirabella Roberti, Urbanistica romana di Trieste e dell'Istria, in Aquileia nella ''Venetia et Histria'', "Atti della XV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1984 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M. Spigaroli, La piazza in ostaggio. Urbanistica e politica militare nello stato visconteo, ivi, pp. 145-160; Il Libro del Maestro. Codice 65 della Biblioteca Capitolare, cat ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] e il restauro di edifici esistenti, la stima del loro valore, il collaudo delle opere di edilizia, la materia urbanistica, le decorazioni e l’arredamento degli interni, la museografia, la scenografia ecc.
Il termine, di origine greca (ἀρχιτέκτων ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in corrispondenza del Porto Mediceo; i primi quartieri esterni si svilupparono in direzione E; successivamente, a N sorsero gli impianti industriali, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] anni del successivo. Si trattò di iniziative non isolate ma, a quanto sembra, concepite nell'ambito di un vasto disegno urbanistico inteso a rinnovare tutta l'area dell'antico foro, secondo un progetto generale, una specie di vero e proprio piano ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] gli istituti universitari di Chimica a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di Ravenna (1968).
Autore di piani urbanistici, tra i quali: gli studi per il Piano Regolatore Generale (PRG) di Firenze (1955-58), il coordinamento del progetto ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] importante porto che si affaccia sul golfo del Leone.
Storia e Urbanistica
La città antica di M. si sviluppò sulla riva settentrionale del Lacydon, uno specchio d'acqua collegato al mare aperto solo da una stretta imboccatura. Tre alture allineate e ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Manfredo TAFURI
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] di Venezia (dal 1948) e come Segretario generale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (dal 1952), è diretta contemporaneamente alla divulgazione dell'architettura e dell'urbanistica moderne presso strati sempre più vasti di pubblico, e ad un'azione ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] terre nuove' florentines du XIVe siècle, in Studi in onore di A. Fanfani, III, Milano 1962, pp. 3-17, E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970, pp. 224-234; D. Friedman, Le terre nuove fiorentine, ArchMed 1, 1974, pp. 231-247; A ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...