OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] urbana e rurale, 7), Firenze 1986; D. Gallavotti Cavallero, A. Brogi, Lo Spedale Grande di Siena. Fatti urbanistici e architettonici del Santa Maria della Scala. Ricerche, riflessioni, interrogativi, Firenze 1987; Spedale di Santa Maria della Scala ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] in alcuni casi fortificati (Kastrokefala). La qualità della vita è decisamente modesta, come dimostra l’assenza di piani urbanistici, la cultura materiale povera, la scomparsa di quelle arti suntuarie che avevano fatto la gloria della Creta minoica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dei resti del primo impianto del foro rinvenuti sotto il complesso di età augustea, verosimilmente da collegare a un intervento urbanistico unitario, e di un edificio formato da sette vani giustapposti, databile nell’ambito della prima metà del I sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dell'attuale Siracusa, presenta, in una fase avanzata della media età del Bronzo, una vera e propria pianificazione urbanistica, con tanto di strade, piazze, isolati e case rettangolari, da diversi studiosi confrontata con quella dell'acropoli di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] si estende su tutto il pianoro di Serra Orlando. La pianificazione della nuova città mostra l’adozione di un modello urbanistico greco, con un impianto impostato su due assi principali orientati sud-ovest/nord-est (le plateiai A e B), intersecati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] asse corrispondente (con uno spostamento a ovest) agli attuali corso Sozzi - corso Cavour. Sembra comunque possibile ipotizzare una fase urbanistica, tra la fine dell’età repubblicana e la prima età imperiale, a cui vanno riferite tre grandi fosse di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] ortogonale di strade. Se il complesso edilizio delle case private di D. consente solo modesti risultati per lo studio dell'urbanistica antica, l'esame delle singole case è peraltro importante, anche perché si tratta di un agglomerato che si può ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] 1953; A. Oikonomidis, ᾿Αττικαὶ ἐπιγραϕαί in Νεὸν ᾿Αϑηναῖον, I, 1955, pp. 9-14; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; N. Pappadakìs, Ιερός Νομός ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Dom und seine Darstellungen in Malerei, Graphik und Kunsthandwerk vom Mittelalter bis in die Gegenwart, cat., Bamberg 1987.
Urbanistica e tutela dei monumenti. - M. Merian, Topographia Franconiae, Frankfurt a.M. 1648 (rist. Kassel-Basel 1962); H ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , London 1996.
M.E. Jones, Roman Forts in Britain 1996.
G.D.B. Jones, Hadrian’s Wall from the Air, Stroud 2001.
Urbanistica:
G. Webster (ed.), Fortress into City. The Consolidation of Roman Britain, London 1988.
G. De La Bedoyere, The Roman Towns of ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...