La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , la quale fu creata come luogo di riposo dei pellegrini che si recavano al tempio e fu di grande significato urbanistico, concludendo dall’alto l’abitato dell’acropoli e costituendo il monumentale ingresso al temenos della dea. L’abitato, sia quello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , presso la foce, e il santuario ctonio in contrada Alemanna a nord, ai limiti del territorio agricolo. Il rinnovamento architettonico urbanistico dei primi decenni del V sec. a.C. coincide con la fase di massima potenza della città e si arricchisce ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dell'antichità preclassica (Hecht, 1983; Müller, 1990). Essa è stata estensivamente applicata in tutto l'Occidente medievale, in urbanistica come in architettura, data la relativa semplicità di riporto sul terreno di un simile schema 'a griglia' di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] ), Paris 2001, pp. 495-516.
D. Viviers, Nouvelles données archéologiques sur la fortification de Thasos, in Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, 21 febbraio 1998), Paestum 2001 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] e ambienti di servizio, fondazioni di pietra, alzati di legno o mattoni crudi. Evidente una certa pianificazione “urbanistica” nei centri maggiori, con assi stradali portanti: emblematiche al proposito una grande strada inghiaiata a Oderzo e una ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] monumenti secondo un piano unitario che venne a rappresentare uno dei più completi esempî di quella nuova scienza, l'urbanistica, che solo le condizioni sociali dell'ellenismo avevano potuto incrementare. L'architetto cui fu affidato tale compito fu ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] e imperiale, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 195- 217.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 102-103.
L. Giardino, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici, in ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] scendono ad oriente dalle pendici del Kaitul, è dominata nella parte piana da una acropoli. La pianta rivela un'urbanistica di tipo ortogonale comune a moltissime città dell'Oriente, sia antico che moderno; non è possibile naturalmente dire, prima ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] a opera di L. Munacius Plancus nel 43 a.C., si concentrano sulla sommità di Fourvière. Nel quadro cronologico del suo sviluppo urbanistico spiccano gli ultimi venti anni del I sec. a.C., in concomitanza con la concessione, da parte di Augusto, di uno ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] . Più interessanti sono, su un piano più generale, le considerazioni riguardanti le vicende e i caratteri dell'urbanistica alessandrina. La città non avrebbe avuto, nei progetti del Macedone, i peculiari caratteri di grandiosità e di monumentalità ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...