PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di pianta classicheggiante, come le chiese di Sao Pedro de Balsemao e Sao Fructuoso de Montélius.
(A. Balil)
Urbanistica. - Poche stazioni archeologiche portoghesi permettono di intraprendere ora uno studio orientato nel senso di cogliere elementi su ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] nel suo territorio, in alcuni periodi, anche Sidone. La città fu particolarmente fiorente sotto Hiram I, la cui attività urbanistica è attestata da Giuseppe Flavio e i cui rapporti con Salomone sono tramandati nell'Antico Testamento. Con l'affermarsi ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] parallelismo, forse in considerazione della preesistenza della porta E, che però non è in asse con la via. Il sistema urbanistico va quindi sottoposto a nuovo esame. Tracce di un impianto rustico romano sono state rinvenute nella parte NE (Reg. iii ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] e l’impiego di lunghe iscrizioni dedicatorie. In età paleobabilonese, agli inizi del 2° millennio, la fisionomia urbanistica era caratterizzata dalla costruzione di imponenti fortificazioni e numerosi canali. L’edilizia monumentale si dispiegò anche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 270-71; B. Neutsch, ibid., pp. 271-73; F. Castagnoli, Recenti ricerche sull'urbanistica ippodamea, in Archeol. Class., 15 (1963), pp. 190-91; N. Degrassi, Documentazione archeologica in Puglia, in Atti III Convegno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] verso est della linea di costa e i progressivi impaludamenti.
Alla politica restauratrice di Teodorico si deve l’importante riassetto urbanistico, sia per R. che per il porto di Classe. A R. venne ristrutturato il palazzo imperiale, oggi residuo per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] -40; ibid., 7, 4 (1904), pp. 241- 42; ibid., 7, 6 (1908), pp. 388-98; ibid., 10 (1925), pp. 183-91.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al III sec. e. n., Bruxelles 1971, pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] funzionali e a poche abitazioni, forma tipica del capoluogo di una comunità di montagna. Una vera e propria strutturazione urbanistica manca; l'area del Foro, ricavata in parte scavando il terreno declive, era accessibile solo a pedoni; la sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] vennero costruite sopra questo strato, ma il fatto che esse abbiano invaso il piano stradale romano rivela un’organizzazione urbanistica meno compatta. Presso il teatro, all’interno delle mura, è stato rinvenuto un pozzo foderato di paglia o d ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] , specialmente nelle stazioni neolitiche, nei tumuli illirici, nelle ricerche sul limes, nel castrum di Gamzigrad, sull'urbanistica di Tzarichingrad (Iustiniana Prima), sul complesso minerario romano di Kosmaj.
Fra i trovamenti si distinguono: le ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...