LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] , in Ricerca e progetto, IV (1996), 8, numero monografico con contributi di G. Rosa, G. Mainini, L. De Licio, A. Sajeva, V. Giorgi (con ulteriore bibl. e regesto delle opere); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, Roma 1969, p. 325. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] (Hibbard), mentre invece le testimonianze dei contemporanei lo ricordano quale ideatore di numerosi progetti architettonici ed urbanistici solo in parte realizzati (Baglione, 1642; Orbaan, 1920).
La decorazione a stucco della volta della cappella ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] , a cura di C. Conforti - R.J. Tuttle, Milano 2001, pp. 177, 180, 183, 491-493, 505 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 284; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 327, s.v.; The Dictionary of art, XVIII, pp. 690 s. ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] - G. Boaga - B. Boni, Roma 1965, schede c10, c11, c20, f2, g3, m10, m32; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 246; G. Pagano, Lettere a A. L. (1941-1943), a cura di F. Luccichenti, Roma 1987; R. Lucente, Le ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] ; W. Montorsi, "Palinsesto" lanfranchiano-campionese, 1099-1999. Nono centenario della fondazione del duomo "di Lanfranco", Modena 1999; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 309; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, pp. 327 s. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] - D. Pesce - E. Reale, Roma 2002, p. 83; Guida d'Italia. Roma, Milano 2002, pp. 594, 754, 822, 860; G. Ciucci - F. Ghio - P.O. Rossi, Roma. La nuova architettura, Milano 2006, p. 40; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, pp. 487 s. ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] Veronese, Verona 1975, pp. 717 s.; G. Borelli, Verona nella crisi seicentesca, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona 1978, pp. 376, 388, 393 n. 77; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 215; Encicl. Ital., XXV ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ’altare maggiore.
Risalgono al 1806 la ricostruzione della torre medievale di ponte Milvio e la successiva sistemazione urbanistica della strada verso Porta Angelica e del piazzale alberato antistante al ponte stesso: di qui doveva infatti dipartirsi ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Roma. Eppure il L. non mancò di esprimere perplessità sui principî urbanistici della nuova pianificazione edilizia (Sulle vicende edilizie di Roma, in Monografia della città di Roma e della Campagna ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] le introduzioni agli scritti di Klee), senza dimenticare il ruolo nel dibattito sull’industrial design e sulle questioni urbanistiche, in particolare attraverso la collaborazione con Adriano Olivetti e il progetto di Comunità. La sua militanza si ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...