ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] . L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, pp. 99-100; E. Marani, Tre chiese di S. Andrea nella storia dello svolgimento urbanistico mantovano, in Il S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, Mantova 1974, pp. 83-86; M. Vaini, S. Anselmo ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind.; B. Adorni, L'architettura a Parma sotto i primi Farnese 1545-1630 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 559; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 464. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, II, Roma-Madrid 2001, pp. 1629-1630; A.I. Lima, Architettura e urbanistica della Compagnia di Gesù in Sicilia: fonti e documenti inediti secoli XVI-XVIII, Palermo 2001, p. XXVIII; E. Colombo, Convertire ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] di Stato in Parma economica, luglio 1965, p. 13; V. Banzola: Il centro stor. di Parma, in Quaderni del Centro studi urbanistici di Parma, II (1967), pp. 39, 42 ss.; A. C. Quintavalle, La ragione culturale. Ipotesi di un modello insediativo per l ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] e tutela storico-artistica nel territorio vicentino. I provvedimenti austriaci, in Città ed archivi nell'età degli imperi. Urbanistica e interventi d'architettura a Vicenza da Napoleone agli Asburgo (catal.), a cura di U. Soragni, Vicenza 1985 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] Die Kunst Dalmatiens: vom Mittelalter bis zur Renaissance, 800-1520, Graz 1989, pp. 228-233, 245-248; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 79 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, p. 478; Enc. univ. dell'arte, VIII, p. 405. ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] VI, Milano 1955, p. 532;E. Pontieri, Dinastia, regno e capitale..., in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 103;R. Pane, Architettura e urbanistica, ibid., p. 342; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 54 (sub voce Monaco, Guglielmo lo). ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] . 876 s.; A. Lucente, La legislazione nel Comune di Roma, Roma 1955; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1962, ad Indicem; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, p. 22; R. Riccardi, Roma "città sacra ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] -263; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica…, XII, p. 96; LIV, p. 217; LXIII, p. 86; LXXIII, p. 209; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVII, pp. 371 s.; Diz. enciclopedico di architettura e urbanistica, III, Roma 1968-69, p. 110. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Catal. of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 277-281; P. Pierotti. Lucca. Edilizia urbanistica medioevale, Milano 1965, pp. 156 ss., 193, 196 ss.; Il Museo nazionale di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, p. 102 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...