FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] dell'ateneo, contribuendo non poco, attraverso l'influenza esercitata sull'edilizia universitaria, alla determinazione dell'espansione urbanistica della città (fu tra l'altro, dal 1952, membro del consiglio di amministrazione del Consorzio per ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] 1641-45 e 1646-54. I mss n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I. e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, IV (1994), 7-8, vol. I, pp. 15, 18-22, 24-27, 30, 35, 40; (vol.II, pp. 24 s., 30 s., 58, 61 (II); A ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] , affittò dei beni rurali a un altro aretino. Negli stessi anni la città fu interessata da un’intensa attività urbanistica: a questo periodo risale il palazzo dei priori e probabilmente la cittadella (oggi scomparsa).
Gli accordi presi con molti ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 589-606; S. Caronia Roberti, F. F. architetto, in Tecnica e ricostruzione, VI (1950), 11, p. 387; S. Boscarino, Vicende urbanistiche di Catania, Catania 1966, pp. 176 ss. (con allegato elenco degli scritti del F.) e passim; S. Correnti, Alla scoperta ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] Ottenuto il congedo nel giugno del 1942, riprese le ricerche sull'architettura e si impegnò nella stesura di un piano urbanistico regionale della Campania su incarico di Adriano Olivetti.
Nel dopoguerra il C. studiò ancora l'architettura minore e nel ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] p. 663; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze, II, Firenze 1972, pp. 675-682; S. Fei, Firenze 1881-1898. La grande operazione urbanistica, Roma 1977; G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 74-76, 79, 81-83, 96, 98; R. Melchionda, Firenze ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di vita, in Ricordo di Adriano Olivetti. A cura della rivista “Comunità”, Milano 1960, pp. 9-23; Architettura e urbanistica negli Anni Cinquanta alla Olivetti, Firenze 1974; La nuova ruralità, Bologna 1988; Sul ponte tra Novecento e Duemila…, a cura ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] . d'arte, XXVIII (1953), pp. 161-184 passim; Id., Le mura di Lucca, Lucca 1954, p. 10; P. Pierotti, Lucca,edilizia urbanistica medievale, Milano 1965, pp. 193-196; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, ad Indicem; C. Baracchini-A. Caleca, Il ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] scultore livornese, Livorno 1938; C. Vasić Vatovec, Tre monumenti scultorei per le piazze fiorentine nel tardo Ottocento, in Storia dell’urbanistica. Toscana, IV, Roma 1994, pp. 36-66; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIX secolo, Pisa ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ; Encicl. univ. dell'arte, XIV, pp. 112, 572, 593 s., 641; Dizion. di archit. e urbanistica, ad vocem;M. Morini, Atlante di storia dell'urbanist., Milano 1963, p. 200, figg. 807 s. Per indicazioni interpretative e critiche: A. Blunt, Artistic theory ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...