ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] di ‘città ideale’ corporativa e fascista: Tresigallo tra il 1933 e il 1939 conobbe così una radicale mutazione urbanistica, ancora oggi tutelata. Ciò gli costò inchieste per interessi privati e culto della personalità.
Più che una nuova campagna ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] fiumi, donde deriva la sua ricchezza. Segue un'ulteriore celebrazione della città di Tours per la sua struttura urbanistica ed architettonica e quindi per l'operosità degli abitanti, la cui vita appare gratificata dalla benefica presenza della Loira ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] del F. è abbastanza limitato rispetto a quello del Maggi, giacché in esso vengono svolti soggetti generali di urbanistica non necessariamente legati a finalità fortificatorie (illustrazioni delle caratteristiche delle città e parti di esse come, ad ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] , Roma 1928; concorso per la cattedrale della Spezia, 1929; progetto per il lotto 9 della Garbatella, Roma 1929; studi urbanistici per il centro di Roma, 1929; concorso per il progetto della nuova Palazzata di Messina, 1931; progetto per un complesso ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] case per la classe povera e laboriosa, sorta in una Roma pontificia già consapevole di una prossima espansione urbanistica, e fu uno dei cinque membri della commissione incaricata di compilarne lo statuto (Statuto della Società anonima edificatrice ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] , fratello dell’ex presidente della Colombia, di una cattedra per l’insegnamento di storia dell’architettura e di urbanistica all’Università nazionale colombiana a Bogotà. In questo Paese, ove la presenza di italiani era molto limitata contrariamente ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] 1868 al 1879, periodo durante il quale introdusse miglioramenti nelle scuole comunali e collaborò alla grande trasformazione urbanistica di Firenze con preziose indicazioni relative alle piante da inserire nei giardini pubblici, nelle piazze e nei ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] , in Arte lombarda, XIV (1969), 1, pp. 45- 52; R. Nicolini, S., P.A., in Dizionario enciclopedico di architettura e di urbanistica, a cura di P. Portoghesi, VI, Roma 1969, pp. 24 s.; Aristotele Fioravanti a Mosca 1475-1975. Atti del Convegno, Varenna ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] affini) di Cesano Maderno (1937-38).
Nell'ultima fase della sua attività si dedicò con sempre maggiore interesse alla progettazione urbanistica: tra il 1933 e il 1934 partecipò insieme con P. Mezzanotte, G. Minoletti, M. Castiglioni e G. Granelli al ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Società romana di storia patria, (1971), 1-4, pp. 169-181; Piazza Navona, centro di Roma: 1900 anni di storia urbanistica e popolare della celebre piazza romana nelle immagini grafiche e fotografiche, Roma 1973; Roma sparita in due vedute di Giacomo ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...