FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] in Italia ad avvertire la necessità di dotarsi di un piano regolatore, il varo di questo importante strumento di politica urbanistica non poté essere realizzato. Viene ascritto a merito del F. l'essere riuscito a mantenere in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] carta, o furono appena avviati e successivamente seguiti da altri tecnici, alcuni suoi progetti di rilevante importanza per lo sviluppo urbanistico di Napoli in chiave borghese, come il progetto per il nuovo orto botanico, che fu proseguito da G. de ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] ottocentesche. Nella dedica al duca viene specificato che la pianta di Parma voleva essere anche uno strumento di pianificazione urbanistica: “In questa, dunque, potrà vedere le proporzioni e le corrispondentie che hanno tutte le strade et borghi fra ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Costruzioni e progetti con alcune note sull'architettura contemporanea, ibid. 1942; Ricostruzioni e restauri (e alcune note sull'urbanistica e la conservazione dei monumenti), ibid, 1942.
Fonti e Bibl.: Presso gli eredi Montaretto Marullo a Piacenza ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] , Messina 1983, pp. 26, 541; G. Piantoni, I monumenti di Roma capitale, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal.), Roma 1984, p. 232; Id., Gli acquisti per la Galleria nazionale d'arte moderna, in Il Palazzo delle esposizioni ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] legati all'attività professionale partecipando alla commissione per il piano regolatore di Roma (1952-59) e alla commissione urbanistica (1964) ed edilizia (1968) del comune di Roma.
Nel dopoguerra, dopo una breve parentesi, riprese l'attività di ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] .; G. Russo, La Scuola d'ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, pp. 55-57, 156; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 668, 715; C. De Seta, Le città nella storia d'Italia. Napoli, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] p. 3; C. Meeks, Italian architecture, 1750-1914, New Haven 1966, pp. 259, 421, 450; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, IV, Roma 1969, p. 462; R. Bossaglia - A. Hammacher, Mazzucotelli, Milano 1971, pp. 82 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] dell'Ottocento e del Novecento a Forlì, Bologna 1997, pp. 95, 100-104, 154-162; La città progettata: Forlì, Predappio, Castrocaro. Urbanistica e architettura fra le due guerre (catal.), a cura di L. Prati - U. Tramonti, Forlì 1999, pp. 155, 163 s ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] pp. 217-239 (in particolare: C. M. «architetto ravennate», pp. 231- 236); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 152 s.; A. Annoni, M. C., in Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 854; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, V, 1969, p. 139. ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...