THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] numero notevole di difensori.
Autore di un’importante veduta di Napoli edita nel 1560, tesa a esaltare la struttura urbanistica militare della città, Theti, al pari di Giorgio Vasari nella coeva veduta storica dell’assedio di Firenze, è chiaramente ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] nel 1668, era ultimato e ridotto dall'ing. D. Petitti nel 1687), che si inseriva in una precisa ricerca urbanistica secentesca.
Nelle incisioni il B. presenta una maniera realistica, del tutto caravaggesca, in rapporto al Tanzio da Varallo, al ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] la sua intelligenza, egli cercò di giungere attraverso una scientifica, ma anche arguta interrogazione della toponomastica, come dell'urbanistica e di tutti i documenti che riguardassero la vita dell'uomo, dalle feste alle giostre, alle esequie, alle ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] pubblicò a Milano L'Ermamfibio, ossia l'uomo passeggiatore terrestre e acquatico.
Il G. si occupò anche di urbanistica. Nel 1787 presentò un progetto per rendere salubre, togliendo l'acqua ristagnante, lo spalto del castello di Milano, permettendovi ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] di un compito non facile sia per l’estensione del Comune di Roma, sia per gli effetti devastanti delle politiche urbanistiche condotte nei decenni precedenti. La linea prescelta portò il PCI a un vistoso successo già nelle elezioni amministrative del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] , il M. fu assessore ai Lavori pubblici.
In questa veste promosse il nuovo piano regolatore per l'ammodernamento urbanistico di Catania; nel dicembre 1908, in veste di prosindaco, si distinse a Messina nell'organizzazione dei soccorsi alle vittime ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] in Dzieje Gniezna (Storia di Gniezno), Warszawa 1965, pp. 421 s.; E. Kręglewska-Foksowicz, Rydzyna. Urbanistyka zabytki (Rydzyna. Urbanistica e monumenti), Poznań 1969, pp. 1820, 24, 26, 34, 37, 47, 58; E. Linette, Architektura, sztuka rozwiniętego ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] dei Diamanti, un elemento importante non solo per la qualità architettonica, ma anche per l'impatto di definizione urbanistica. La grande struttura si evidenzia rispetto al paramento murario in marmo bianco a punta di diamante per il raffinato ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] Comune di Roma fu interpellato per gli interventi sulla galleria del Tabularium nel Palazzo senatorio, per la sistemazione urbanistica di piazza Vittorio Emanuele II e per la realizzazione e il monitoraggio della costruzione di vari tratti della rete ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] A. M. Bessone Aureli, Diz. degli scultori ed archit. italiani, Città di Castello 1947, p. 163; Diz. enc. di architettura e urbanistica, II. Roma 1968, p. 54. Per il periodo torinese: Memorie e lettere di C. Promis, a cura di G. Lombroso, Torino 1877 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...