LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] , pp. 365, 384 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 284 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 327; Slownik artystów polskich i obcych w Polsce działających (Dizionario degli artisti polacchi e stranieri, operanti in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] della zona a nord di Torino. Nelle intenzioni del progettista, infatti, doveva essere inserito in un più vasto programma urbanistico per il Borgo Dora, in stretto rapporto con la volontà di espansione della città e la definizione dell’ingresso da ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Andrea forni il modello nell'anno 1578 (Buonfiglio, pp. 75 s., 92 s.); come anche delle numerose opere di sistemazione urbanistica di Messina, quali l'allargamento della piazza S. Maria La Porta iniziato nel 1573-74, portato avanti nel 1587 e non ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] la fontana di S. Vito. Nel complesso, la cittadina di Militello fu al centro di un piano di ristrutturazione urbanistica, tanto importante da condizionare la ricostruzione dell’abitato dopo il terremoto del 1693 e l’espansione dei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] edilizia scopertamente e funzionale e innovatrice rispetto al conservatorismo locale, sia per la davvero precorritrice concezione urbanistica, valida ad inquadrare la successiva espansione cittadina ed a coordinare fino ad oggi i nodi vitali ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] privata e le esigenze dello sviluppo della città» (M. Tafuri, La prima strada di Roma moderna: via Nazionale, in Urbanistica, giugno 1959, p. 95), ma insistette sull’urgenza di un piano regolatore che, approntato nel 1873, venne però criticato ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] al disegno di un albergo di montagna. In questa occasione il suo nome comparve – grazie anche alla sua esperienza urbanistica, attestata dal primo premio vinto ex aequo con Adalberto Libera, Giovanni Muzio e Gino Pollini al concorso per il piano ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] il giorno 14 a La Malfa, quel principio di spartizione delle cariche che – con un termine mutuato dall’urbanistica e destinato a grande fortuna – definì «lottizzazione» (Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, Fondo Alberto Ronchey, b ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] funzioni di sindaco di Roma.
Ma, in piena affermazione del libero scambio e nell'imminenza dell'esplosione urbanistica della città, la sua prudente e gradualistica concezione economica suonava come troppo ristretta e ormai superata. Gli inevitabili ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] che tra l’Unità e la fine del secolo si proponevano di mutare, come di fatto mutarono, il volto architettonico e urbanistico della ‘Dotta’. Di tali vasti lavori, concepiti nel tentativo di adeguare la città al ruolo di primo piano per lei pensato ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...