POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Rumi - G. Mezzanotte - A. Cova, Mantova e il suo territorio, Milano 1999, pp. 115-151; G. Jacometti, Trasformazioni urbanistiche mantovane tra fine Settecento e inizio Novecento, ibid., pp. 181-211; P. Brugnoli, Primi appunti su materiali, manodopera ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di Borgo a Roma. Per ordine di Sisto V agli inizi del 1587 il F. fu incaricato di provvedere all'ampliamento urbanistico di Montalto, che prevedeva tra l'altro la creazione di una nuova piazza concepita per congiungere l'antico borgo con la nuova ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] giugno 1891 al luglio 1902, contribuendo, in modo decisivo, ad avviame lo sviluppo e a determinamela trasformazione, specialmente urbanistica.
"Attuò la sistemazione delle aree adiacenti alla Cassa di Risparmio; eresse la scalea della Montagnola e l ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] si indirizzò la politica del D., sia nel periodo francoitalico sia più tardi sotto l'Austria, furono soprattutto l'assetto urbanistico e il riordinamento edilizio della città (per il quale si valse dell'opera del Cagnola, per molti anni anche lui ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] (Meeks, 1960) piuttosto che basilica solenne (come invece pare meglio all’interno), S. Antonio dimostra una coerente «funzione urbanistica [...] di fronte al reticolo regolarissimo del borgo teresiano» (Semenzato, 1971, p. 155).
Un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] scritto insieme con Iacopo Fusti Castriotto, morto l'anno prima.
Nel primo libro vengono trattate questioni generali di urbanistica, mentre il secondo studia le fortificazioni in generale; nel terzo si affrontano le fortificazioni d'acqua, con molte ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] 254).
Nel maggio del 1507, nominato procuratore dei beni di Nicolao Cenami, fu incaricato della sistemazione di diverse questioni urbanistiche nell’area di S. Michele, dove ridusse la zona cimiteriale, inserì un cavalcavia tra la chiesa e il palazzo ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] il servizio da tavola in porcellana per Richard-Ginori del 1979, il cui dispiegamento è una sorta di progetto per «l’urbanistica di una tavola imbandita»; ibid.), gli artistici aggregati modulari in cartone del packaging di posaterie (Rst Set 845 per ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] la piazza S. Carlo e la polemica relazione accompagnatoria fecero si che il progetto non venisse preso in considerazione (Urbanistica, II [1933], 5, p. 157).
Nel 1932 il C. partecipò al concorso appalto per il mercato ortofrutticolo di Torino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] ai monasteri controriformati, in particolare rispettava rigidamente la clausura; poi, la sua ubicazione si confaceva alla sistemazione urbanistica promossa da Gregorio XIII, tendente a pianificare lo sviluppo urbano in nuove aree, tra cui appunto il ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...