BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] nelle scienze, nelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio Emilia 1878, pp. 371-380; S. Raffo Pani, Una questione di attribuzione: l'autore del ponte d'Ariccia, in Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica, IV(1966), pp.68-74. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Regno.
Dal 1592 al 1607 il F. fu impegnato, per i viceré spagnoli, nella realizzazione di opere infrastrutturali e interventi urbanistici nel Regno di Napoli. In particolare, si occupò della ristrutturazione dei porti di Bari e di Napoli, anche se in ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] cui l'isola fu sede dei cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ma anche all'indagine della consistenza urbanistica "ippodamea" di Rodi antica. Le indagini furono rese possibili dagli esiti di un risanamento complessivo delle più recenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] che, con il nome di bastione Gonzaga, rimase in piedi fino al 1859, quando fu demolito nel quadro della ristrutturazione urbanistica voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di Vestfalia del 1648 non pose ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] navale fece ritorno nel porto. Tra i nobili arrivati in città vi era anche. il D., già colpito da alcune misure urbanistiche decise l'anno precedente e forse l'organizzatore del colpo di mano, perché contro di lui si diresse l'opera repressiva del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] grazie al fatto che il fratello maggiore (il D. appunto) era diventato anche l'accorto regista della nuova ristrutturazione urbanistica del santuario, intorno alla piazza dei Tempio e alla piazza dei Tribunali (Stefani Perrone, 1984). In parallelo a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] resse dal 19 luglio 1587 al 18 nov. 1588, nel corso di una grave carestia.
Dopo la decisiva ristrutturazione urbanistica in funzione militare operata attorno alla metà del secolo, era sembrato che le opere difensive di Bergamo perdessero importanza ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] discreta, probabilmente nei giardini della villa e non su una pubblica strada. Nel 1873, nell'ambito della sistemazione urbanistica postunitaria della capitale, la Porta fu smontata e ricostruita nel 1888 all'interno dei giardini della piazza, su un ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] l’isola della Giudecca, che non fu realizzato per l’importo esorbitante delle spese necessarie.
Un’altra opera con valenza urbanistica fu il cimitero di S. Cristoforo, i cui lavori di edificazione furono iniziati nel 1808. Oggi, però, la parte eretta ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] obbligatoria e il miglioramento dell’edilizia scolastica; seguì con attenzione l’iter parlamentare della nuova legge urbanistica (Sullo) per favorire «la ripresa edilizia, con crescente partecipazione dell’iniziativa pubblica» (Averardi, 1977, p. 364 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...