BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] della reggia, con i palazzi gemelli della Foresteria e del principe di Salerno, riveste la massima importanza urbanistica, costituendo ancora oggi, nel tessuto della città, l'unico episodio composto con organicità di disegno.
Mentre procedevano ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] a sua volta i propri interessi verso la progettazione della città, dei suoi edifici pubblici e della sua struttura urbanistica, cosi come la società borghese del XIX secolo andava man mano richiedendo.
Attraverso l'insegnamento e le opere pubblicate ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] Milano. Dal 5 sett. 1919 fece parte per breve tempo della giunta presieduta da E. Caldara come assessore all'urbanistica e al piano regolatore.
Diversamente da Salvemini, che fu tra gli alfieri del cosiddetto «interventismo democratico», il M., pur ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] , si denunciavano le cause del degrado e le conseguenze sociali per avanzare una proposta di sostituzione completa, edilizia e urbanistica, di una zona centrale con un quartiere nuovo. Scriveva Pagano (La civiltà e la casa: ibid., p. 3), presentando ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] temi che erano stati ricorrenti nel catalogo della casa editrice pugliese, si manifestarono nuovi interessi, quali quelli per l'urbanistica, per la linguistica e per la sociologia; si fece più significativa la presenza della tematica meridionale (con ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] Crescimbeni) finché Uliciani non venne riabilitato in ragione della testimonianza che offriva alla storia linguistica, urbanistica e locale. Nel 1856 Francesco Cherubini trasse dalla Letilogia 45 voci squisitamente meneghine, elencate in supplemento ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] presidente di quella per Seregno; nel 1952 membro delle giurie del piano regolatore di Saronno. Oltre che di edilizia e di urbanistica il C. si occupò di arredamento: dai padiglioni per le fiere di Milano (1927, industrie casalinghe, v. ill. in Nezi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] solo tre anni di vita: costruita sulle rovine del mausoleo di Augusto, fu demolita – in ottemperanza alla visione urbanistica neoimperiale del regime – nel maggio 1936, per rendere più visibili le vestigia antiche e isolarle dagli edifici circostanti ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] . Il diminuito impegno amministrativo, tuttavia, non gli impedì di collaborare con il Senato di Siracusa nella riorganizzazione urbanistica della città, in qualità di progettista e architetto: suoi sarebbero il progetto della chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] Guida critica allo studio delle belle lettere, Roma 1881), di tradizioni popolari come di arte, spingendosi fino a toccare l'urbanistica e con essa i problemi della vita cittadina del suo tempo (La questione di villa Borghese dichiarata a tutti colla ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...