CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] , II, Napoli 1937, p. 460; A. Venditti, Archit. neoclassicaa Napoli, Napoli 1971, ad Ind.; R. Di Stefano, Storia, architettura, urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. 704; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 186. Per Michele ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] ; II, p. 49; Id., La verità sui restauri bolognesi, Bologna 1959, pp. 8, 9, 26-35, 41-44, 99, 104; E. Gottarelli, Urbanistica e archit. a Bologna agli esordi dell'Unità, Bologna 1978, ad Indicem; O. Mazzei, A. Rubbiani. La maschera e il volto della ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] 1786, p. 411; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 194; R. Finzi, L'urbanistica della città di Correggio..., Correggio 1959, p. 39; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, p. 429; O. Rombaldi ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] 1955, pp. 20-24; B. Zevi, B. Rossetti..., Torino 1960, pp. 20, 185; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, p. 187; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 541; Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, I, p. 413. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] con disinvoltura di esperto mestierante da un Tebaldeo ovvero originalmente rinnovata da un Boiardo; la grandiosa impresa urbanistica iniziata da Ercole I e attuata da quell'architetto geniale che fu Biagio Rossetti; il gusto delle splendide ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 100-119, 140-145; S. Benedetti, ibid., pp. 120-139; J. Connors, Alleanze e inimicizie. L'urbanistica di Roma barocca, Bari-Roma 2005, pp. XIII, 19, 51; Diz. encicl. di architettura e ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] ascritto tra i dodici governatori per un biennio. In questo periodo assunse la direzione di alcuni lavori di ristrutturazione urbanistica, tra cui la costruzione della nuova chiesa di S. Pietro in Banchi e la sistemazione della zona tra la piazza ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] propria della pittura informale, insieme con la possibilità di estenderne i metodi «aperti» di progettazione su scala urbanistica. Due anni dopo ottenne la libera docenza in storia dell’arte contemporanea, divenendo anche docente incaricato di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] umanisti, volto alla ricostruzione delle istituzioni di Roma antica (a partire dalle magistrature) ma anche interessato alla configurazione urbanistica della città e ai suoi monumenti, in sintonia con l’opera di autori coevi come Carlo Sigonio e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] bucature e di soluzioni decorative.
L'interesse progettuale del L., almeno nel primo periodo della sua attività, spaziò dall'urbanistica all'arredamento; e, se nel 1927 fu nel gruppo del Club degli architetti urbanisti, che riportò il secondo premio ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...