DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] , fonti, teorie, modelli 1750-1900, Milano 1975, pp. 305, 310; S. Fei, Firenze 1881-1898; la grande operazione urbanistica, Roma 1977, p. 269; A. Pampaloni Martelli, Edoardo Marchionni e la trasform. dell'Opificio delle pietre dure in laboratorio di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] villa, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. 421 s.; E. Guidoni - A. Marino, Storia dell'urbanistica. Il Cinquecento, Bari 1982, pp. 338-341; A. Guidoni Marino, L'architetto e la fortezza: qualità artistica e tecniche militari ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] del '67 fu molto importante per il C., giacché egli venne a contatto col clima stimolante delle grandi trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero sotto le direttive del prefetto G. E. Haussmann. In quella occasione ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] e mostrando sin dall’inizio il rispetto delle peculiarità dei materiali locali. Razumovskij gli commissionò anche la trasformazione urbanistica di Baturin: il progetto di Rinaldi, comprendente un palazzo «di pietra» e il parco circostante con vari ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] di S. Maria in Suffragio, popolosa parrocchia della media periferia milanese, in una zona di rapida espansione urbanistica e con gravi problemi sociali. Nel 1930 venne nominato vicario generale della diocesi dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] il 29 dic. 1906.
Un'opera del F. che presenta un certo interesse anche per la storia della sistemazione idraulica e urbanistica di Roma, che portò la città ad assumere la fisionomia attuale, è la Relazione della Commissione per la sistemazione dei ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] topografia e dell'assetto monumentale della città, che al D. appariva, proprio in questo incremento della sua dignità urbanistica, "restaurata" nella sua immagine di fioridezza e decoro. Ma accanto all'interesse per siti e planimetrie prevale nell ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] paesaggio umano, facendo leva tanto sui presupposti geo-litologici dell’attività costruttiva, quanto su quelli geo-morfologici dell’attività urbanistica» (Le pietre delle città d’Italia, cit., p. 1).
Da quel momento l’attività di Rodolico proseguì in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] risultato. Il C. non è mosso quindi da un puro intento descrittivo, anzi insiste sullo stretto legame tra l'urbanistica della Napoli popolare, esaminata sin nei dettagli, e il basso livello igienico, economico e civile nella vita della città. Nelle ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] Novello dei Fortebracci. Si veniva così a formare un piccolo feudo familiare, tipico del resto nella struttura civile e urbanistica perugina dove le famiglie magnatizie e del ceto nobiliare, più che in grandi palazzi, preferivano abitare, al centro ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...