GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] gli venne riconosciuto il ruolo di architetto. Tra il 1726 e il 1738 fu impegnato nella riedificazione e nella definizione urbanistica di Noto dopo il terremoto che nel 1693 aveva sconvolto l'intero territorio. Nella città il G. progettò le chiese ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] Guarino Guarini, poi Filippo Juvarra. La scelta di queste figure, artefici fra Sei e Settecento della trasformazione urbanistica di Torino commissionata dal governo sabaudo, lascia intuire la rilevanza assunta a corte dall’Oratorio e, in particolare ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] di Saint-Etienne, città della quale fu poi "voyer", cioè una specie di responsabile ufficiale per l'architettura e l'urbanistica. Tra il 1789 e il 1793 diresse la ricostruzione dell'ala destra dell'ospedale di Saint-Chamond eseguendo quindi (1795 ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] la sua Chiesa con grande impegno e dedizione sia sul piano religioso e dottrinale sia su quello politico, sociale e urbanistico, essendo favorito in questa sua attività dal supporto e dai benefici imperiali, che in particolare sotto il suo ministero ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] Torino e per la sua attività di consigliere comunale, che svolse dal 1849 alla morte, adoperandosi per il risanamento urbanistico e per lo sviluppo di adeguate opere assistenziali nella capitale subalpina. Inesatta è la notizia ripetuta da molti suoi ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] in Arte lombarda, XI (1966), 2, p. 210; M. Pavlík, Architektonická a urbanistická komposice Manětína (La composiz. architett. e urbanistica di Manétín), in Architektura ČSR, XXVIII (1969), pp. 80 s.; J. Pšeničková, O stavbě nového kostela v Ledčicích ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] , Giornale di cassa, matr. 1506, 26 ott. 1763, p. 274r; G. Fiengo, Documenti per la storia dell'architettura e dell'urbanistica napol. del Settecento, Napoli 1977, pp. 67, 87; G. Borrelli, Dati documentari per i lavori eseguiti nelle chiese e nei ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] ", in Boll. stor. lucchese, V (1933), p. 59; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca: il card. Benedetto Pamphili, Firenze 1955, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 538; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, p. 100. ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] [parziale], Livorno 1956, p. 57); I. Ricci, Uomini ill. di Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 29 s.; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno..., Venezia 1959, pp. 64, 116; G. Guarnieri, Livorno medicea, Livorno 1970, pp. 130 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] e l’oratorio dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi, in L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica del 500, Roma 1973, pp. 489-493; S. Spirito dei Napoletani, ibidem, pp. 392-403; Fondo Mascarino, in I disegni di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...