BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] sua attività i provvedimenti per la ricostruzione del porto di Napoli e i richiami al governo per una coerente politica urbanistica diretta alla soluzione del problema edilizio che il censimento del 1951 aveva messo in luce in tutta la sua gravità ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] della produzione sia del commercio. Pier Luigi istituì altresì la commissione Politica e ornamento, preposta ai progetti di revisione urbanistica per la città di Piacenza (17 gennaio 1547). Obiettivo eminente del duca in questo campo era lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] decennio del '500. In veste di procuratore ebbe il ruolo culturalmente e politicamente rilevante di sovrintendere alla sistemazione urbanistica dell'area marciana. Con Marcantonio Barbaro il F. fu uno dei protagonisti della renovatio architettonica e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] progettò e curò la realizzazione della nuova fabbrica con P. Manzo. Il G. aggiunse il pronao di notevole valenza urbanistica, contribuendo solo in parte con disegni al rinnovamento dell'attiguo convento (poi demolito), i cui lavori durarono dal 1774 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ; C. Melograni, G. P., Milano 1955; M. F. [M. Fagiolo], P. (Pogatschnig), G., in Diz. encicl. di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, pp. 339-341; G. P. architetto fascista, antifascista, martire, n. speciale di Parametro, aprile 1975, n. 35 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , I Pantani e la Suburra: forme della crescita edilizia a Roma tra XVI e XVII secolo, in Inediti di storia dell'urbanistica, a cura di M. Coppola, Roma 1993, pp. 101-145; E. Fumagalli, Palazzo Borghese: committenza e decorazione privata, Roma 1994, p ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] in cui Muzio si trovò a operare va inoltre menzionata la partecipazione a numerosi concorsi di progettazione architettonica e urbanistica, tra i quali quelli per la redazione dei piani regolatori di Bolzano, Pisa, Verona (con Alpago Novello, Cabiati ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] M. N. designer, in Notizie Olivetti, 1966, n. 87; G. Celant, M. N., Milano 1968; G. Pampaloni, Architettura e urbanistica degli anni Cinquanta alla Olivetti, Firenze 1975, passim; Nuove tendenze. Milano e l’altro futurismo (catal.), a cura diP. Thea ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Profilo dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800, Roma 1964, pp. 39-50, 79-81; S. Boscarino, Architettura e urbanistica dal Cinquecento al Settecento, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, p. 369; G. Impallomeni, Anime e pietre. Il monastero ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Roma 1992, pp. 158, 161-164; F. Colonna, Nanni di Baccio Bigio architetto della Camera apostolica, in Rass. di architettura e urbanistica, XXVI (1993), 80-81, pp. 206-213, 217-219, 222; Id., Il palazzo del Commendatore e il progetto cirilliano per l ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...