MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] ’avvento di Carlo di Borbone, Napoli 1983, p. 80; F. Strazzullo, Documenti del Settecento per la storia dell’edilizia e dell’urbanistica nel Regno di Napoli, in Napoli nobilissima, XXII (1983), p. 234; XXIII (1984), pp. 161 s.; A. Ferri Missano, Il ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] P. L. 1894-1968, a cura di C. Baglione - E. Susani, Milano 2004 (con bibl. dettagliata); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, III, Roma 1969, p. 397; Macmillan Encyclopedia of architects, III, New York 1984, p. 13; The ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] . Uso e trasformazione della città storica (catal., Roma), Venezia 1984, pp. 257, 260, 390, 397; Il palazzo delle Esposizioni. Urbanistica e architettura. L'esposizione inaugurale del 1883… (catal.), a cura di R. Siligato - M.E. Tittoni, Roma 1990, p ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] , Roma 1991, p. 555; A.M. Racheli, Restauro a Roma, 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, pp. 63, 308; Sefarad: architettura e urbanistica ebraiche dopo il 1492. Atti dell’8° Convegno internazionale “La deriva dei continenti: architettura e ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] sei libri: i primi tre dedicati all'architettura civile, il quarto e il quinto all'architettura militare e all'urbanistica, il sesto ai cinque ordini. Il contenuto dell'intero trattato è magistralmente riepilogato, per immagini, nel frontespizio ed ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni
Giulio Pane
Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] della Corona d’Italia (Boubée). Allievo ed amico di Enrico Alvino, del quale si sforzò di emulare anche l’impegno urbanistico, entrò a far parte del corpo degli ingegneri municipali nel 1875; qualche anno dopo la morte dell’Alvino (1876), fu ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] «O Corte a Dio». A partire dal 1769 Salvatore Branciforte si dedicò alla ristrutturazione dell’edificio e alla sistemazione urbanistica del piccolo centro abitato che vi era sorto intorno dopo il ritiro in loco dell’illustre antenato. La costruzione ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] ; La nepote di Sisto V. Il dramma di V. Accoramboni, Milano 1936; Il volto di Roma. Dieci momenti nella trasformazione urbanistica dal solco di Romolo all'Impero rinnovato (con 40 quadri fotografici di N. Ciampi), Roma 1937; L'uccisione di P. Rossi ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] e l’ampliamento della città. L’inizio della costruzione delle nuove muraglie interne nel 1543 fu l’avvio della più ambiziosa riforma urbanistica intrapresa in Europa nel corso di tutto il secolo. Si assunse come asse la nuova via Toledo con la zona ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] VI, p.489 (con bibl.); Encicl. ital., IX, p. 1000; Neue Deutsche Biographie, III, p. 204; Diz. encicl. d'architett. e urbanistica, I, p. 552. Sulla presenza del C. a Pietroburgo dopo il 1727 fino al 1729, informazione fornita (1973-74) da J. Lileyko. ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...