ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] amava richiamarsi al futurismo come origine delle proprie esperienze), alle quali tuttavia non faceva riscontro la scolastica impastazione urbanistica del complesso.
Nel 1928 l'A. partecipò al concorso per il palazzo delle Poste e Telegrafi di Napoli ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] di alcuni servizi, quali le forniture di gas e di luce elettrica, alla sicurezza sul lavoro, alla pianificazione urbanistica, all'architettura e al restauro. Si rammentano al riguardo le considerazioni relative alla facciata del duomo di Milano in ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] pubblica utilità (cfr. Arch. di Stato di Torino, Corte. Mat. econ. Strade e ponti, 1840, da ordinare).
Una delle opere urbanistiche in cui l'E. fu impegnato, per più anni, fu la progettazione della piazza d'armi, di cui esiste dettagliata relazione ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 1920-1940, Milano 1991; Il Movimento di studi per l'architettura 1945-1961, Bari 1995; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, Roma 1968, p. 332; Contemporary architects, a cura di M. Emanuel, London 1980, pp. 248 s.; Macmillan Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Cavallero, Roma 2010, pp. 120-135; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 507; Dizionario di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, p. 233; McMillan Encyclopaedia of architects, III, New York 1982, pp. 305 s.; The Dictionary of art ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] , 2, Città di Castello 1903, ad ind.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 242-268, 279-286; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da G. R. a Leonardo da Vinci, Imola 1979; A. Vasina, L’area emiliana e romagnola, in Comuni e ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] a cura di R. Anni - C. Perucchetti, Roma 2015, pp. 38, 189; G. Nicolosi, I liberali e i progetti di riforma urbanistica negli anni del centro-sinistra, in Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra, a cura di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] (1949-1952; cfr. L. Beretta Anguissola, Iquattordici anni del piano INA Casa, Roma 1963, pp. 330-341); la sistemazione urbanistica e la lottizzazione al quartiere Tuscolano II a Roma, con Saverio Muratori (1950-1952; cfr. L. Beretta Anguissola, pp ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] mantenne fino al pensionamento, avvenuto nella seconda metà degli anni Settanta).
Fu socio INU (Istituto nazionale di urbanistica) dal 1927 al 1973; insignito del titolo di accademico di merito nella classe di architettura dell’Accademia Ligustica ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] del '700 a Napoli, 1734-1799, I, Firenze 1979, p. 66; F. Strazzullo, Documenti del '700 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli, in Napoli nobiliss., n.s., XX (1981), p. 142; XXI (1982), pp. 135, 136; G. Fiengo, G. D. e ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...