GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] intitolato a Dante Alighieri. Dopo il ritorno a Trieste, Giuseppe si dedicò alla pittura da cavalletto e alla progettazione urbanistica. Morì a Trieste nel 1878.
Il G. deve la sua fortuna soprattutto alla fama di enfant prodige. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] , n. 140, p. 54, n. 152, p. 173, n. 534; A. Buratti Mazzotta, L’azione pastorale dei Borromeo a Milano e la nuova sistemazione urbanistica della città, in La città rituale. La città e lo Stato di Milano nell’età dei Borromeo, Milano 1982, pp. 9-53; F ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] opposizione intransigente al confessionalismo (Bonetti, p. 59). Dal 1948 al 1950, fu presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica.
Dopo le aspre polemiche giornalistiche, il nuovo segretario del partito Bruno Villabruna si adoperò in una lunga e ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] 1979, ad ind.; A. Caracciolo, I sindaci di Roma, Roma 1993, ad ind.; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, 1870-1970, Torino 1993, ad ind.; L’amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna 1996, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Verona veneziana e rinascimentale, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, a cura di L. Puppi, Verona 1978, pp. 297 s.; M. Gianneschi - C. Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] p. 35; E. Lavagnino, L'arte moderna. Dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, p. 92; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; Istituto storico delle province d'Italia, Pisa, a cura di G. Caciagli, III, Pisa 1972, p ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] . Repertori del Museo centrale del Risorgimento, I, a cura di M. Pizzo, Roma 2004, p. 160; G. Miano, Roma: i piani urbanistici, in Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, a cura di A. Restucci, I, Milano 2005, pp. 275-279, 281-283, 293 s ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] .
Morì a Roma il 10 febbraio 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Roberto Narducci; V. Lena, Città e stazioni. Architettura e urbanistica ferroviaria, Quaderni delle F. S., Roma s.d. [1961 circa], pp. 105-107, 109-112, 114-119, 135; M. Giacomelli, Siena ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] d'Italia, in Storia del Mezzogiorno, XI, Napoli 1993, pp. 390, 393; F. Strazzullo, Documenti per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli dal '500 al '700, Napoli 1993, p. 25; S. Savarese, Un'opera inedita di F. M.: il palazzo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] ), a cura di L. Puppi - G. Romanelli, Milano 1985, pp. 161-163; G. Romanelli, Venezia Ottocento. L'architettura, l'urbanistica, Venezia 1988, ad ind.; G. Pavanello, La gipsoteca di Possagno, in Antonio Canova (catal., Venezia-Possagno), a cura di G ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...