DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] del piano regolatore di Milano, 1928-1929,in cui veniva espresso il più profondo dissenso nei confronti delle scelte urbanistiche adottate. L'anno seguente il D. lasciò il Sindacato regionale fascista architetti di Milano e la Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] -1285; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell’abitazione per i nuovi ceti emergenti, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica (catal., Roma), a cura di Ead - G. Ciucci, Venezia 1984, p. 169.; L ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] -cento, II, Roma 1963, pp. 838-840, 846 s.; M. Francocci, La stazione balneare di Santa Mari-nella: arhitettura e urbanistica, 1887-1940, Roma 1990; S. Crifò, R. O. architetto nei primi cinquant’anni di Roma capitale, Firenze 2004 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] . 75-78; Atti della Acc. naz. di S. Luca, n.s., VIII (1970), Suppl. II, pp. n.n.; P. Sica, Storia dell'urbanistica, III, Il Novecento, Bari 1985, pp. 463 ss; G. Giobbi, Itinerari di Firenze moderna. Architettura 1860-1975, Firenze 1987, pp. 342 s. e ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] ; R. Buscaroli, Umanesimo artistico in provincia. L'opera di mastro G. nelle architetture quattrocentesche imolesi, Imola 1959; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola…, I, Imola 1979, pp. 54-57; M.G. Murolo, I chiostri di S. Domenico in Imola ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] San Paolo in Brasile (1954) e della mostra di Delacroix alla Biennale di Venezia del 1956. Un'ulteriore breve parentesi urbanistica è costituita dalla progettazione dell'intero complesso e di un primo gruppo di fabbricati per il quartiere INA-Casa a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] (1970), p. 203; S. Fei, Nascita e sviluppo di Firenze città borghese, Firenze 1971, ad Indicem; Id., Firenze 1881-1898: la grande operaz. urbanistica, Roma 1977, pp. 14, 23, 31, 34, 42, so, 60, 69, 70, 78, 83, 85, 86, 90, 97 ss., 190; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] che era stata tracciata dal Barabino nel 1825.
Gli venne chiesta una importante e delicata sistemazione architettonica e urbanistica, dovendo la facciata unificare due vecchie case all'uopo restaurate, divise dal vicolo Portafico, che il Consiglio d ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di Treviso (opera poi non realizzata); e insieme i due artisti curarono l'edizione della rivista Inchieste di urbanistica e di architettura, programmaticamente attenta allo sviluppo dei rapporti tra architettura e arti figurative. A partire dal 1954 ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] (1910-1931), Roma 2010; G. Varaldo, in Enciclopedia dell’architettura moderna, pp. 227-229; M. Fagiolo, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, IV, pp. 117 s.; F. Irace, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, pp. 1699-1703. ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...