DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] Storia della pittura it. dell'Ottocento, Milano 1975, III, p. 223; P. Costa Calcagno, Ottocento a Genova. Contributi per la storia urbanistica della città, in Boll. Ligustico…, XVIII (1976), pp. 50-54; L. M. De Bernardis, M. D. e la stampa genovese ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] dello studio tecnico Calini-M.: realizzazioni e progetti: 1945-1965, Roma 1966; Dizionario enciclopedico dell’architettura e dell’urbanistica, IV, Roma 1969, p. 522; B. Oudin, Dizionario degli architetti, Milano 1971, p. 151; E. Montuori, E. M ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] (Catalani, 1845-53).
Il suo impegno di più ampia portata - sebbene mai investigato -, che lo qualifica anche come esperto di urbanistica, fu la redazione del piano per la ricostruzione di Torre del Greco, dopo l'eruzione del 1794.
Egli tracciò allora ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] Stefano, Santa Maria Capua Vetere, Napoli 1980, p. 47; F. Strazzullo, Documenti del '700 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli, in Napoli nobilissima, XX (1981), p. 142; XXI (1982), p. 138; I. Di Resta, L'archit. militare ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] . 1948, ad Indicem;D. Rodella, Piccola storia dello sviluppo di Milano, s.d. [1956?]; L. Dodi, L'urbanistica, milanese dal 1860 al 1945, in Urbanistica,XXV(1956), nn. 18-19, pp. 25-30; V. Columbo, Passato e divenire di Milano, in Aspetti, problemi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] è nota la preferenza che questa famiglia attribuiva agli artisti locali, maggiormente rispettosi della tradizione architettonica e urbanistica medievale pavese in cui le nuove dimore si inserivano. Alla luce di questi dettagli è stata ipotizzata ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] ], p. 180; S. Bettini - G. Lorenzoni - L. Puppi, Padova. Ritratto di una città, Vicenza 1973, p. 113), pertanto l'area urbanistica nella quale risiedeva G. doveva essere caratterizzata da questo tipo di attività tenuto in gran pregio. Poiché in un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] . Di Venezia, per esempio, lo colpiscono sia il fatto che «tutta giente sono mercatanti» (cap. I, p. 2), sia la struttura urbanistica, «però ch’ella è fatta in altro modo che l’altre terre» e le «strade, piccole e grandi, sono canali d’acqua» (cap ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] i lati (realizzato solo sul lato del liceo Alighieri di Vittorio Privileggi). La messa a punto di una visione urbanistica non priva di accenti metafisici non trovò però la realizzazione sperata, a causa del problematico incarico della casa del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] 1962, alla vigilia delle elezioni politiche del 28 aprile 1963, la segreteria nazionale della DC sconfessò il progetto di legge urbanistica di Fiorentino Sullo.
Questo fu un chiaro segno, secondo il L., del venire meno dello slancio riformatore del ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...