VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] fu chiamato a Roma a collaborare presso lo studio di Piacentini; si pensi a quello indetto per la sistemazione urbanistica e architettonica di piazza della Balduina nel 1923, al Concorso internazionale per il palazzo della Società delle Nazioni nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] ., p. 634; Paesaggio e struttura urbana. Aspetti della realtà urbana bolognese, Bologna 1970, p. 132 e passim; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell’Unità d’Italia, Bologna 1978, pp. 54-138; G. Ricci, Bologna, Bari 1980 ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] su un probabile insediamento libico, posta lungo la via militare tra Tebessa e Lambesi, T. ricevette un regolare impianto urbanistico ad assi ortogonali - al cui incrocio si apriva il foro - cinto da un perimetro fortificato con porte; tale circuito ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] ), in Quadrante,XI (1933),n. 1, p. 5; La città corporativa (con Belgioioso), ibid., XII (1934),nn. 16-17, p. 40,e in Urbanistica,II (1943),pp. 1 s.; Città,in Domus,XIV (1941), n. 163, pp. 1-3; Stile (con Belgioioso, Peressutti e Rogers), Milano 1936 ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (v. vol. III, p. 722)
M. Guaitoli
L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] , in opera poligonale meno accurata. La costruzione delle mura è probabilmente da porsi in relazione con un primo impianto urbanistico, contestuale all'organizzazione amministrativa effettuata dopo il 338 a.C. Nel corso del II sec. a.C. buona parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] e poi medievale, sono poste ai limiti del territorio, in località Monteleto. Il centro moderno risente della struttura urbanistica romana e tutte le testimonianze archeologiche non oltrepassano il corso del torrente Carmigliano. Non è stata ancora ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] in età severiana (i porticati di Leptis Magna). La via principale della città fiancheggiata da a. è un motivo dell'urbanistica di alcuni centri asiatici come Palmira, Gerasa, ecc. A. cieche, e quindi con funzione decorativa, si trovano nel vestibolo ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] di Eracle, ecc.), ora al museo di Ancona.
Bibl.: C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1921; id., Determinanti storiche dell'Urbanistica Fanese, in Studia Picena, XXII, 1954, p. 51; id., La Fanum Fortunae Marittima di Augusto, in Studia Picena, XXIII ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] , tanto che già nel 1930 l’area metropolitana superava il milione di abitanti. La rapida espansione demografica e urbanistica del periodo fra le due guerre rese necessario sia l’allacciamento delle due sponde della baia, realizzato mediante il ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] . Aderì alla creazione dei CIAM (Congrés internationaux d'architecture moderne) e si dedicò intensamente allo studio dell'urbanistica e dei problemi dell'abitazione. Realizzò a Berlino il complesso di abitazioni di Siemensstadt (1929). Nel 1926 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...