G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Lorenzo. Con la costruzione della Civitas nova, promossa da Arechi II entro il 774 per esigenze di difesa e di rinnovamento urbanistico, fu recuperata la zona del teatro e di un vicino edificio termale noto anche attraverso il titolo dell'ecclesia S ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] con i contesti nei quali sorgono e ad accettare il quadro di vincoli derivante da una così delicata localizzazione urbanistica.
Un emblematico esempio è il Brink Centre a Hengelo (Paesi Bassi), progettato nel 1995-96 dallo studio Bolles + Wilson ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] «l’installazione dei depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc è considerata, ai fini urbanistici ed edilizi, attività di edilizia libera, come disciplinata dall’art. 6 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] e agorà) occupa non meno di un quarto dell’intera estensione dell’impianto urbano all’interno del circuito murario. L’urbanistica delle apoikiai d’Occidente conosce una significativa evoluzione nel corso del V secolo a.C., epoca di profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] "litteratorum inimicus" è assurdo (l'I. capiva troppo poco di arte e di cultura); non è esatto ridurre la concezione urbanistica di una renovatio Urbis al consiglio, basato su ragioni militari, dato da re Ferdinando nel 1475 di allargare i vicoli ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] questione di legittimità costituzionale del citato art. 44 d.P.R. n. 380/2001, nella parte in cui non consente la confisca urbanistica in caso di sentenza che accerti la prescrizione del reato (Cass. pen., 30.4.2014, n. 20636).
In breve, si sarebbe ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Alma Roma, XV (1974), 1-2, pp. 52 ss.; G. Mongelli, Profilo storico di Montevergine, Montevergine 1976, pp. 210 s.; P. Sica, Storia dell'urbanistica, III, 2, Il Novecento, Bari 1978, pp. 502-506, 508 s.; E. Papani Dean, La nazione ital. e l'attività ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] fiorente dal sec. XII. Compiuto il regolare apprendistato, lo troviamo presente già nel 1527 in un'opera d'assetto urbanistico (in cui si utilizzavano appunto maestri antelami), la creazione di piazza Ferraria (ora piazza Matteotti); ma è dal 1531 ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] utilitario disposte tra grandi muri di sostruzione sul pendio assai ripido a O, nonché un'altra chiesa sulla collina a E.
L'urbanistica è stata oggetto di un interessante studio da parte di P.-A. Février (1964), il quale ha messo ben in evidenza la ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] si trova a Roma, nello spazio compreso tra piazza Venezia e il Colosseo e attraversato dalla via dei Fori imperiali, opera urbanistica che risale al 1931-33. Poiché quest'area archeologica, già di per sé enorme, prosegue senza soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...