Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (v. vol. vii, p. 712)
P. Sommella
Rinvenimenti casuali e scavi programmati hanno confermato l'estensione della città romana dalla zona di S. Maria delle Grazie [...] de las ciudades modernas superpuestas a las antiguas, Zaragoza 1983, Madrid 1985, p. 357 ss.; P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica romana, Roma 1988, p. 126 ss.; J. B. de Smet, Interamnia Praetuttiorum (Teramo) et le problème des communautés à ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876)
P. Sommella
Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] de las ciudades modernas superpuestas a las antiguas, Zaragoza 1983, Madrid 1985, p. 365 ss.; id., Italia antica. L'urbanistica romana, Roma 1988, p. 181 s.; C. Letta, Le dediche dis deabusque secundum interpretationem oraculi Ciarli Apollinis e la ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] dei principi Salî col santuario, e la città bassa.
La pianta della città è "a scacchiera": è concepita secondo i precetti dell'urbanistica delle città greche, sconosciuti, in via generale, al resto della Gallia: le strade (larghe da m 2,50 a m 3,40 ...
Leggi Tutto
(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] .
Fra il 12° e 13° sec. d.C. il sovrano inca Pachacúti avviò a C. un ambizioso piano di ristrutturazione urbanistica che trasformò il villaggio in una grandiosa città divisa in due settori: uno a carattere politico-cerimoniale, l’altro, periferico, a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler, di U. Thieme e F. Becker, e come il Dizionario di architettura e urbanistica e il Dizionario della critica d'arte di L. Grassi e G. Pepe), repertori iconografici, riviste, pubblicazioni divulgative ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] popolari. Il mercato e le altre piazze rappresentative del potere religioso e civile costituivano, in genere, il nucleo urbanistico intorno a cui si addensavano le dimore dei signori e da cui ramificava il tipico sistema stradale.
Ritroviamo ancor ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] , e di un sepolcro ornato di sculture a tutto tondo.
Per l'età romana, importanti novità vengono per lo studio dell'urbanistica dalle esplorazioni delle aree abitate di Tarquinia, di Vulci, di Bolsena, di Gravisca, di Pyrgi, di Tuscania e di Lucus ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] P.R. 15 gennaio 1972 n. 9, trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di urbanistica e di viabilità, acquedotti e lavori pubblici d'interesse regionale e dei relativi personali e uffici; l. 8 marzo ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] e del piazzale d'ingresso di Villa d'Este a Cernobbio, Como (1985); il concorso per il progetto di sistemazione urbanistica dell'area della Caserma Zucchi a Reggio Emilia (1985), ammissione alla seconda fase, capogruppo C. Costa.
Bibl.: P. Porcinai ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] and the Sumerians, Cambridge 1991, pp. 77-93; R. Dolce, Luoghi e sistemi di accumulo delle derrate. Per una riqualificazione urbanistica degli edifici secolari pre-classici in Siria e in Mesopotamia, in SciAnt, V, 1991, pp. 309-334; A. Kempinski, R ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...