Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] . Atti del Convegno Archeologico Intemazionale, Milano 1990, Milano 1992, pp. 45-60; A. Ceresa Mori, La zona del foro e l'urbanistica di Mediolanum alla luce di recenti scavi, ibid., pp. 27-44. - Si vedano inoltre le segnalazioni in NotALomb, 1982 ss ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] ) nell’ambito della gestione INA-Casa a Roma fu quello di Valco S. Paolo a Roma (1949-52). Oltre al piano urbanistico, elaborato con De Renzi, Muratori fu autore del lungo e laconico edificio in linea scandito dal ritmo regolare dei piccoli balconi ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] , per il controllo dei confini e delle ripartizioni amministrative, per il governo del territorio, per la pianificazione urbanistica: o finalità più direttamente pratiche, per i lavori idraulici, portuali, stradali e ferroviari, per le imposizioni ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Baroque and Rococo architecture, London 1975, pp. 99-103; F. Strazzullo, Documenti del '600 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli, Napoli 1977, p. 122; D. Colonnesi, La chiesa di S. Maria della Pace, Napoli 1980, p. 17 ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , 366 s., 371, 374, 389-391, 393 s., 396-398, 402 s., 405, 412, 426, 457; E. Guidoni - A. Marino, Storia dell'urbanistica. Il Cinquecento, Roma-Bari 1982, pp. 592 s., 600-602; M. Ferro, Le fortificazioni di Malta, in Edilizia militare, 1983, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] 264 n. 135; R. Penna, La villa comunale di Napoli, in Napoli nobilissima, V (1966), pp. 23 s.; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 666, 674, 676, 679 s., 703, 718; figg. 96-103, 117-120, 134 s ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] d'Aragona, nel 1392 C. fu teatro della ribellione capeggiata da Artale d'Alagona e dal vescovo Simone del Pozzo.La storia urbanistica di C. è connessa all'attività dell'Etna: distrutta più volte da eruzioni e terremoti, presenta oggi in prevalenza un ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] di Reggio Emilia, San Marino 1987; M. Mussini, La mandorla a sei facce, Parma 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] i lavori per la sistemazione delle vie consolari: l'Aurelia, l'Appia, la Casilina e la Predestina. Tra le soluzioni urbanistiche proposte e portate a termine dal C. sono anche la ripresa dei lavori per la nuova stazione, la costruzione del ponte ...
Leggi Tutto
Rembrandt, Harmenszoon van Rijn
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore amante della luce, delle tenebre e del mistero
Rembrandt, pittore e incisore olandese del 17° secolo, è il ritrattista della dinamica [...] in ascesa
Nel 1631 il pittore si stabilisce ad Amsterdam, una città a quel tempo in piena ascesa sociale, economica e urbanistica. Entra in contatto con il mercante d’arte Hendrick van Uylenburgh, che ha fondato nella città olandese una sorta di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...