FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] . 186; F. Giovannetti, Via del Corso rinnovata: la sistemazione di piazza Colonna, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica: uso e trasformazione della città storica, Venezia 1984, p. 402 n. 35; S. Pasquarelli, Via Nazionale: le vicende ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] 1371, fu priore nel novembre-dicembre dell'anno successivo, e nel 1373 giocò un ruolo interessante nella ristrutturazione urbanistica della città in quanto venne interessato alla costruzione della loggia di piazza dei Signori detta anche loggia dell ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] una forma ovale. In tal modo lo spazio urbano viene a caratterizzarsi in modo nuovo, secondo un modello non frequente nell'urbanistica barocca (ma ricordiamo le piazze ovali di S. Gregorio da Sassola [Roma] e di S. Oronzo, a Lecce). A Salerno il ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] all’immagine che aveva nella fase migliore della sua vita. Lo stesso termine r., che applicato all'architettura e all'urbanistica individua la disciplina volta a garantire la conservazione di un oggetto architettonico o di una parte di città al fine ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] sia agli uni come agli altri. Le iscrizioni menzionano anche un Senatus e i decurioni).
La città presenta un'urbanistica regolare: l'ortogonalità dell'impianto fu messa in evidenza indipendentemente e quasi contemporaneamente, da L. Betti e D ...
Leggi Tutto
Malevič, Kazimir Severinovič
Massimo Galimberti
Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, [...] e alla teoria, e nel contempo iniziò a progettare opere plastiche cercando attraverso l'architettura e l'urbanistica di tradurre "la dimensione cosmica del suprematismo". Lentamente ma inesorabilmente inviso al regime stalinista, nel 1930 fu ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (v. vol. Ill, p. 622)
P. Sommella
Centro condizionato dall'orografia cui si adegua la pianificazione: ne risulta l'aspetto caratteristico di città su pendio [...] e metodi della lettura storica in centri a continuità di vita, in AMediev, VI, 1979, pp. 105-128; id., Osservazioni sull'urbanistica in epoca romana, in Storia della Città, XV-XVI, 1980, p. 39 ss.; H. Solin, Le iscrizioni antiche di Ferentino ...
Leggi Tutto
Atelier Bow Wow
– Studio di architettura fondato a Tokyo nel 1992 da Yoshiharu Tsukamoto (n. Kanagawa 1965) e Momoyo Kaijima (n. Tokyo 1969); rappresenta un’originale realtà nel panorama architettonico [...] , del 2010, comprende le più recenti realizzazioni, installazioni artistiche, risultati di ricerche architettoniche e di urbanistica. Le opere più recenti affrontano ancora il paesaggio e la sostenibilità sperimentati nel Miyashita Park del 2011 ...
Leggi Tutto
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Commissione economica europea delle Nazioni Unite. È uno dei 5 organi con competenza regionale [...] (Comitati per le politiche ambientali, i trasporti interni, l’energia sostenibile, il commercio, il legno, le abitazioni e l’urbanistica, la cooperazione economica e l’integrazione, la statistica), istituiti con l’approvazione del Consiglio. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e le mostre su G. Martelli e su G. Partini si apre una stagione di studi sull'architettura e sull'urbanistica fiorentina e senese nell'Ottocento.
Schiacciati da questa consistente attività che vede comunque Firenze primeggiare sul resto della T ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...