LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] V sec. a.C., quando la città fu occupata dai Volsci, subì un profondo rimaneggiamento che ne alterò l'assetto urbanistico; a questo periodo risale la necropoli sud-occidentale (ove si rinvengono ceramica attica a figure nere e anfore vinarie etrusche ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] edifici di culto, tra i quali forse anche l'antica chiesa vescovile sul sito dell'attuale.Tra gli interventi urbanistici più importanti della S. medievale del sec. 11° si diede inizio alla trasformazione dell'area vescovile mediante un ampliamento ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] attinto dall’esercizio del potere amministrativo di cui si discuteva in giudizio.
In giudizio, infatti, si discuteva della destinazione urbanistica di un fondo di proprietà di un privato, cui in sede di adozione del p.r.g. era stata data ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] dell'educazione, contiene un vero e proprio sommario di estetica, soprattutto musicale, mentre nel VII si trova una trattazione urbanistica che prende in considerazione la città anche dal punto di vista estetico. Di Guglielmo di Moerbeke è anche la ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] il principale asse viario cittadino.
La fabbrica del palazzo dei Priori si situa infatti in un'età di grandi trasformazioni urbanistiche per la città, dall'opera delle nuove mura (1240-1266 ca.) e dalle precoci fonti pubbliche coperte e voltate in ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] quartiere residenziale San Felice a Segrate (Milano). In un’epoca di grande conflitto sociale e ambientale, il progetto urbanistico ed edilizio, messo a punto assieme a Caccia Dominioni, ripropose l’utopia antiurbana della città giardino, con le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] un esempio interessante di questo tipo di complesso monumentale si trova anche in una città non grande, la cui impostazione urbanistica di insieme ci sfugge: Forum Segusiavorum, 50 km a nord di Lione. Qui l’organismo costituito da edificio di culto ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] con il sansoviniano palazzo Niccolini venne risolta mediante l'inserimento di un atrio semicircolare (A.M. Racheli, Corso Vittorio Emanuele II. Urbanistica e architettura a Roma dopo il 1870, Roma 1985, pp. 32, 40, 78 s., 155, 195 s.).
Rare furono le ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] doverosa da parte del notaio una sorta di ricostruzione o, se si preferisce, un quadro completo della «storia urbanistico- edilizia» dell’immobile, da leggersi pur sempre nella logica della tutela della parte acquirente in ordine alle qualità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] neoclassiche di Schinkel per l’Altes Museum.
La città postmoderna
Il fenomeno del postmoderno si estende anche all’urbanistica, ottenendo proprio in questo campo forse i risultati più duraturi. Le soluzioni del movimento moderno si erano degradate ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...