Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] 1981.
G.I. Luzzato - G.A. Mansuelli, Roma e le province, Bologna 1985.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988.
C. Vismara, Il funzionamento dell’Impero, Roma 1989.
W. Trillmich - P. Zanker (edd.), Stadtbild und ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] l'opera iniziata dal padre per la qualificazione dell'edilizia urbana e per la sistemazione urbanistica cittadina, almeno nel senso limitato del concetto di "urbanistica" proprio alla cultura del tempo.
Dal 1900 al 19o4 il B. realizzò i villini ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (v. vol. VII, p. 402)
V. Tusa
Notevoli studi sono apparsi su S. in questi ultimi anni. Pochi sono stati invece gli scavi eseguiti recentemente nel centro abitato, [...] Mozia, II, Roma 1966, p. 143 ss.; id., Edificio sacro a Solunto, in Palladio, XVII, 1967, p. 155 ss.; id., L'urbanistica di Solunto, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1970, p. 29 ...
Leggi Tutto
Bam, terremoto di
Bam, terremòto di. – Evento sismico occorso il 26 dicembre 2003 nel sud-est dell'Iran, con epicentro a circa 10 km dall'insediamento urbano di Bam. Di magnitudo momento, Mw=6,6, ha [...] ricostruire la città nella sua collocazione originaria, rispettando l'architettura locale; preservare la sua identità urbanistica; edificare i nuovi edifici secondo il codice edilizio nazionale; coinvolgere gli abitanti nel processo di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] Heights di San Pedro (1942). Dal 1949 al 1958 lavorò in collaborazione con Robert Evans Alexander (n. 1907), elaborando piani urbanistici per Guam (1952-54) e realizzando, tra l'altro, la Child guidance clinic di Los Angeles (1954), il Lincoln ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Dicearchia, e Neapolis è stata oggetto di compiute indagini intorno alla sua topografia e alle varie fasi della sua espansione urbanistica, sia in base ai dati già noti, sia in seguito alla scoperta di una necropoli arcaica in zona Pizzofalcone, dove ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] quanto come sistemi di rapporti funzionali con il territorio e delle città tra loro. Pertanto essa interferisce con l'urbanistica e con la pianificazione del territorio. Si passa così alla "g. applicata", o "volontaria", che nell'ultimo ventennio ha ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] del 20° sec., per cui tutto doveva essere unitario e globalizzato sotto l'insegna di un design tanto ampio da includere urbanistica, architettura e oggetti seriali per ogni tipo di luogo pubblico o privato, in ogni modo, benché consapevolmente o meno ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] puro supporto fisico.
La città, per le sue peculiari caratteristiche, ha suscitato l'interesse di studiosi di architettura e di urbanistica: fra i libri più significativi, si segnala Learning from Las Vegas di R. Venturi, D. Scott-Brown e S. Izenour ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di Porto Marghera, Venezia 1932, pp. 20-22.
78. F. Mancuso, Dal porto alla grande industria, p. 188, e Id., La vicenda urbanistica, in Porto Marghera, le immagini, la storia 1900-1985, Torino 1985, p. 23 (pp. 15-27).
79. Porto Marghera 1932. Raccolta ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...