BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] .
Come primo architetto della Fabbrica di S. Pietro, eseguì importanti opere, tra le quali si ricordano: la sistemazione urbanistica di piazza Mastai in Trastevere (1863-64); il sobrio palazzo della Dataria apostolica sulla salita dell'omonima via ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] prima in patria e poi a Pisa da Giovanni Alfonso Borelli, che Francavilla assunse una nuova configurazione urbanistica diventando una ‘corte’.
Giacomo, che è stato definito « il maggior rappresentante [...] della cultura alternativa» nell’isola ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] cui dedicò un'attenzione particolare (Storia di una piazza ‒ La piazza del Duomo di Pisa, 1955; Pompei urbanistica, 1958; Terre alte di Toscana, 1961; Canal Grande, 1963) e, consapevole dell'importanza delle luci, scelse con attenzione i direttori ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] Mengarelli, in Not. Sc., 1901, p. 514; 9103, p. 229 ss.; 1904, p. 403 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 81 ss.; F. Castagnoli-G. Schmiedt, L'antica città di Norba, in L'Universo, XXXVII, 1957, p ...
Leggi Tutto
EUESPERIDES (῾Εσπερίς, ῾Εσπερίδες, Εὐσπερίδες)
F. Castagnoli
Città della Cirenaica già esistente all'epoca della spedizione persiana contro Barce (510 a. C. circa). Rinforzata con nuovi coloni poco dopo [...] of the Greek Coins of Cyrenaica, Londra 1927, p. CLXXVIII ss.; R. G. Goodchild, Euesperides, A Devastated City Site, in Antiquity, XXVI, 1952, p. 208 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 20. ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] fra cui le aree della ricerca (tra queste, il parco tecnologico Zhangjiang) e le strutture scientifico-culturali e universitarie.
Urbanistica e architettura
Il cuore urbano di S. è in parte di tipo occidentale e quindi discorde rispetto agli schemi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] zona ad est della Via Nuova e Piazza S. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all'urbanistica, da cui Torino ha derivata la sua pianta a scacchiera così regolare, è un tratto tipico dell'attività costruttiva barocca ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] locali e governative è del 53%, contro il 47% dovute ai privati); e questo in relazione al vasto e razionale piano urbanistico predisposto e in gran parte attuato in Gran Bretagna, con la creazione di una serie di nuove città soprattutto intese a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] comitati distrettuali con il compito di seguire e di verificare la validità delle norme.
Bibl.: Dizionario di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces; M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Venezia 1976, pp. 312-14; G. E. Kidder ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] in Italia: la dismissione di grandi aree industriali a Torino e Milano, oltre a rappresentare un problema a livello architettonico-urbanistico, ha provocato in queste città, alla fine del 20° secolo, un forte calo della popolazione (circa -15%).
Il ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...