Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ". Emerge da queste parole una esplicita interferenza fra la potenza della devozione e l'assetto della città, fra religione e urbanistica. Tornando a San Salvador, nella supplica rivolta al consiglio dei dieci il 29 maggio del 1506 si legge che la ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , nei primi anni Ottanta ha catalizzato l’interesse dell’ambiente dei progettisti di Barcellona, semplicemente osservando che un piano urbanistico è valido nella misura in cui lo sono i singoli progetti che lo compongono. Tra il 1980 e il 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , 1964, 4, n. 6; F. Castagnoli, Satrico, in L'Universo, n. 3, 1963, pp. 505-518; id., Recenti ricerche sull'urbanistica Ippodamea, in Archeologia Classica, 1963, pp. 186-197; Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, Saggi di foto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] tra il giugno del 1963 e la fine del 1965, scrisse quello che provocatoriamente avrebbe dovuto essere un Manuale di urbanistica e che invece, con il maturato titolo L’architettura della città, divenne immediatamente un testo di riferimento in Italia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] e in Toscana e soggiornò a lungo a Roma dove ebbe modo di studiare e discutere di architettura e urbanistica nei circoli artistici della città. Nelle sue lettere le dettagliate osservazioni tecniche e le opinioni artistiche sono spesso accompagnate ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] dalle fonti, la prima età augustea segna un fiorire di testimonianze che collocano in questo periodo una completa reimpostazione urbanistica dell'isola. Alla base di quest'ultima andrà visto il più generale fenomeno del fiorire, intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] palazzo del Littorio in via dell'Impero (ora dei Fori imperiali) e tra il 1935 e il 1940 lavorò alla sistemazione urbanistica di corso del Rinascimento e agli edifici della piazzetta dei Massimi; del 1937 è il concorso per il palazzo del Littorio in ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (v. vol. I, p. 419)
I. Baldassarre
Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] un governatore e sede episcopale. Le fonti papirologiche le più ricche per la storia di A. - documentano una divisione urbanistica della città in gràmmata (quartieri) e in plinthèia (blocchi), già dalla metà del II sec., divisioni quindi presenti nel ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Firenze, premiò con felice intuizione il progetto del gruppo Michelucci (C. Melograni, in Rassegna dell'Ist. di Architett. e Urbanistica, V [1969], 13-14, p. 21). Un enorme edificio progettato dal B. per l'Esposizione del '42 e destinato a ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] la strettoia davanti Castello, in Strenna dei Romanisti, XXX (1969), pp. 367-371; Edilizia sacra, in La terza Roma. Lo sviluppo urbanistico edilizio e tecnico di Roma capitale, a cura di A. Ravaglioli - S. De Paolis, Roma 1971, pp. 119-128 (con V ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...