Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167)
Y. Thébert
Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] di monete e di merci, così come dall'utilizzazione, in sede locale, di una stereotomia e di principi urbanistici direttamente derivati dal mondo greco.
Le conclusioni relative alla fase romana non sono meno importanti; si procedette alla costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659)
M. L. Moioli
Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] papiri, dal 1930 al 1935 C. Anti e G. Bagnani guidarono i lavori con lo scopo principale di studiare la struttura urbanistica e architettonica del villaggio. Fu riportato alla luce in tutta la sua estensione il complesso del Tempio di Soknebtynis che ...
Leggi Tutto
network society
loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica.
• «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] irriducibile a quell’astratta nozione di spazio liscio e omogeneo su cui si basa la geografia delle reti? Se insomma l’urbanistica dei bit si fosse impigliata in una corteccia di corpi e di luoghi concreti, invece di scivolare sulla pellicola lucida ...
Leggi Tutto
Safdie, Moshe
Safdie, Moshe. – Architetto israeliano (n. Haifa 1938), naturalizzato canadese. Si è laureato in architettura nel 1961 alla McGill University di Montreal e, dopo un periodo di apprendistato [...] scritto libri significativi, tra cui In the city after the automobile (1997), in cui ha illustrato la sua visione sull’urbanistica e la pianificazione delle città; nel 2009 è stata pubblicata una monografia che raccoglie le sue realizzazioni. Tra i ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] ; sui rilievi circostanti superano i 2500 mm).
Dal 1920, quando divenne capitale dell’Albania, T. ha registrato un notevole sviluppo urbanistico e, insieme, un consistente incremento di popolazione (da 60.000 ab. nel 1950 a 170.000 ab. nel 1970). L ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] Successivamente dovrebbe essere costruita una terza linea diametrale, da est ad ovest.
Milano. - Il progressivo sviluppo delle esigenze urbanistiche e di traffico, accentuatosi dopo la fine dell'ultima guerra, hanno indotto il Comune di Milano a dare ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] Rapporti di letteratura italiana e straniera.
bologna. - Calderini (1955), già stabilimento tipografico, monografie di scienza, sport, urbanistica: è consociata con la casa Edagricole (1931), che ha in catalogo oltre mille voci, e pubblica periodici ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] professionali (mancanza di un ordine o albo abilitato allo svolgimento di tali attività, a differenza delle discipline urbanistiche, tecniche ed economiche), ha fatto sì che l'ampia e pur apprezzata produzione di conoscenza geografica trovasse ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] , è l'interesse crescente che varie ''scienze ambientali'', quali le scienze della progettazione ambientale (architettura, urbanistica, design ambientale) e quelle dei processi ambientali (geografia, ecologia), hanno rivolto verso le scienze umane ...
Leggi Tutto
VAGO, Pierre
Pia Pascalino
Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi.
È stato allievo di A. Perret, [...] d'aujourd'hui, e con questo ha partecipato nel 1960 all'elaborazione del piano "Paris Parallèle", una proposta urbanistica che prevedeva la creazione di una seconda città come mezzo per risolvere la congestione della capitale.
Bibl.: G. Scimemi ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...