ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] (1229), mentre dal 1221 vi si riuniva l'arengo. Ma a partire dalla morte di s. Francesco lo sviluppo urbanistico della città, reso indispensabile anche per l'immigrazione dalle campagne, si legò strettamente alla grandiosa impresa della basilica del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] VII Porfirogenito (912-959).
Con la designazione a capitale imperiale C. visse la sua prima fase di rapida espansione urbanistica, caratterizzata in primo luogo dalla costruzione di una nuova cerchia di mura che doveva correre quasi 3 km a ovest ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , raggiunse un alto grado di prosperità nella seconda metà del II sec. d. C.: sono di questa età la sistemazione urbanistica del quartiere del teatro, il teatro stesso ed altri edifici religiosi e civili della città; circa il medesimo tempo questa ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] strada o un qualunque monumento" (Semenzato, 1972, p. 87), slegato cioè da ogni continuità assiale con la circostante impostazione urbanistica, il "Prato" si presenta adesso come il parco di una villa veneta settecentesca magicamente inserito in una ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] piazza forense, ibid., pp. 35-57; M. Todini, Appunti sui nicchioni romani, ibid., pp. 61-107; M. Tascio, Todi. Forma e urbanistica (Città antiche in Italia, 2), Roma 1989; AA.VV., Todi, in Gens Antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria a Budapest e ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] C. eur. dir. uomo, 10.5.2012, Sud Fondi S.r.l. e altri c. Italia.
15 C. cost. n. 49/2015.
16 Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 3-4, 277 ss.
17 Cass., S.U., 31.1.2013, n. 18374 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] regio liceo. Era il segnale della fine di un'epoca: con il venire meno delle idealità civili che avevano animato l'urbanistica napoleonica, e che avevano trovato nel G., a Verona, il più tenace fautore, l'età asburgica segnava il trionfo dei "tecnici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] città pontine, il piano per Sabaudia rappresenta sicuramente la soluzione più avanzata, felice sintesi tra la tradizione urbanistica e il razionalismo italiano. Vi si avverte l’influenza di Marcello Piacentini, membro della commissione, che favorisce ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] la proclamazione, il 24 febbraio, della pace di Lunéville, si decise a Milano di ricordare l'avvenimento con la sistemazione urbanistica della zona della città intorno al Castello Sforzesco; il progetto del complesso, al quale fu dato il nome di Foro ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326)
F. Castagnoli
La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] Kapitol in Brescia, in Jahrbuch der Akademie der Wissenschaft und der Literatur in Mainz, XVIII, 1971, pp. 124-45; A. Frova, Note sull'urbanistica e la vita civile, in A. Frova (ed.), Scavi di Luni, I, Roma 1973, p. 33 ss.; F. D'Andria, Zona Nord del ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...