Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] di Londra della compagnia W. H. Muller (1914). Lo stesso impegno morale, sociale e stilistico si ritrova nella sua progettazione urbanistica: il piano per l'espansione di Amsterdam Sud (1902-17, realizzato con modifiche tra il 1917 e il 1930); i ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] 99; M. Jerome, Whatever happened to Metabolists?, in Architectural Design, maggio 1967; Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, 1968, s.v. Gruppo Metabolism; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1975, pp. 454 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle après J.-C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983, p. 130; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158-63; T. Bachrouch, s.v. Safkus, in EIslam2, VIII, 1995, pp. 787-89.
Susa
di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di Bhita ai 295 di Mathura, ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami di continuità sotto il profilo urbanistico tra le città indiane d'epoca storica e le città harappane. Le strutture connesse all'autorità politica e religiosa non ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Warszawie (La composizione spaziale del teatro di C. a Varsavia), in Kwartalnik Archit. i Urbanistyki (Trimestrale dì archit. e urbanistica), III (1958), I, pp. 41-59; Id., Teatr Wielki w Warszawie (Il teatro grande a Varsavia), Warszawa 1961, passim ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] ; b) il commissario ad acta non aveva posto in essere tutti gli atti necessari all’esecuzione del giudicato, quali la variante urbanistica a cui lo stesso Comune si era impegnato con il bando di gara e la stipulazione del contratto con l’impresa. I ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] a Roma, in l’Architettura. Cronache e storia, dicembre 1967, n. 146, pp. 512-519; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, IV, Roma 1969, p. 399; R. Bizzotto - L. Chiumenti - A. Muntoni, 50 anni di professione ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] dalla seconda cinta urbana, eretta a opera di Walterpertoldo a partire dal 1304. Il documento principale per la storia urbanistica di S., borgo feudale, legato fin dall'origine alla famiglia di castellani di Spengenberch, è costituito da un atto ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] 1960, pp. 291-93, Suppl., pp. 59-68; id., in Atti e Mem. Deputaz. St. patria Rom., XII, 1960-93; Contributi alla storia urbanistica di B. dalla preistoria al Medioevo, in Atti Mem. Deputaz. St. patria Romagna, N. S., XII, 1960-63 (1966), pp. 125-370 ...
Leggi Tutto
piano-casa
(piano casa), loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a regolare lo sviluppo edilizio e l’incremento dell’edilizia sociale.
• Il piano-casa (insieme, ovvio, alla lotta alla precarietà) [...] Qatar Holding, proprietaria di Porto Cervo e dei blasonatissimi hotel della Costa Smeralda, si è presentato davanti alla commissione urbanistica regionale con in pugno un documento di quattordici cartelle firmate una per una, come si fa nei contratti ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...