• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [908]
Biografie [581]
Archeologia [415]
Architettura e urbanistica [265]
Storia [228]
Geografia [183]
Europa [156]
Diritto [138]
Economia [86]
Italia [81]

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ma l’esperimento, pur avendo dato esempi architettonici di indubbia validità, ha avuto risultati limitati dal punto di vista urbanistico, non essendo riuscito a evitare l’espansione della grande c. e neanche il conglobamento da parte di quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , ai secoli II a.C.-I d.C. Risulta chiaro il rapporto di coordinamento del teatro con le linee generali del tessuto urbanistico che lo fronteggia, un tipo di rapporto che si trova applicato a Eraclea Minoa, a Tindari, ad Akrai e, fuori della Sicilia ... Leggi Tutto

Golosov, Il'ja Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Architetto russo (n. 1883 - m. 1945). Esponente dell'avanguardia russa, dal 1918 partecipò alla pianificazione urbanistica di Mosca svolgendo nel contempo una intensa attività didattica. Membro della SASS [...] (Sezione degli architetti delle costruzioni socialiste), si orientò inizialmente nell'ambito delle soluzioni razionaliste per poi volgersi, dopo il 1935, al recupero di un linguaggio classico e accademico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – PRAVDA – MOSCA

De Fusco, Renato

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico II" di Napoli (ora emerito) e dal 1964 direttore della rivista Op. cit. Selezione della critica d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ "FEDERICO II" DI NAPOLI – SPAZIO ARCHITETTONICO – ARTE CONTEMPORANEA – CINQUECENTO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fusco, Renato (2)
Mostra Tutti

green urbanism

Lessico del XXI Secolo (2012)

green urbanism <ġrìin ë'ëbënism> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nuova frontiera dell'urbanistica contemporanea che utilizza strategie di progettazione architettonica e urbana basate [...] dei caratteri naturalistici e storico-culturali degli insediamenti umani. Come chiarisce Walker Wells, direttore del programma di urbanistica sostenibile al Global green statunitense, g. u. è la pratica di creare comunità a beneficio della salute ... Leggi Tutto

ROSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSHEIM R. Lehni Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin). Storia e urbanistica Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] confermò al monastero di Hesse, in Lorena, il possesso della chiesa di R. Saint-Pierre-et-Saint-Paul (Will, 1965, p. 215): a questa data doveva già essere in via di formazione, raccolto intorno alla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HOHENSTAUFEN – TRANSETTO – ALTERTHUM – KAUTZSCH

Aschièri, Pietro

Enciclopedia on line

Aschièri, Pietro Architetto (Roma 1889 - ivi 1952); si dedicò alla scenografia (cinematografica e teatrale), all'edilizia civile e all'urbanistica. A Roma costruì varî edifici di abitazione civile, la Casa di lavoro per [...] i ciechi di guerra, gli istituti di chimica e di statistica dell'università, il palazzo della Civiltà italiana all'EUR, opere che lo situano in una posizione di mediazione tra il razionalismo del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aschièri, Pietro (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] , Milano 1991, pp. 417-735; M. Castoldi et al., Popoli Italici e culture regionali, Cinisello Balsamo 1997; P. Sommella, s.v. Urbanistica, in EAA, II Suppl.1971-1994, V, 1997, pp. 899-904. Il fenomeno urbano nel mondo etrusco-italico di Giuseppe M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Doxiàdis, Costantìnos Apòstolos

Enciclopedia on line

Architetto greco (Stenìmachos, Bulgaria, 1913 - Atene 1975). Studiò ad Atene e a Berlino, interessandosi in particolare all'urbanistica come scienza multidisciplinare. Svolse un ruolo importante in Grecia [...] a capo (1939-51) dell'Ufficio di studî e ricerche sulla pianificazione, a livello nazionale, regionale e urbano. Nel 1951 istituì un proprio studio che elaborò progetti e fornì consulenze a livello internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BERLINO – GRECIA – ATENE

Manièri Elìa, Mario

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1929 - ivi 2011). Attivo negli anni Sessanta in vari campi dell'architettura e dell'urbanistica, ha fondato lo STASS, gruppo di progettazione sperimentale impegnato su una ricerca [...] linguistica di rigore geometrico. Ha realizzato a Roma: residence alla Camilluccia, 1967; palazzina alla Serpentara, 1968. Dal 1968 si è dedicato prevalentemente allo studio e all'insegnamento di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MORRIS – NEOCLASSICO – FERRANDINA – ACERENZA – PISTOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
urbanìstica
urbanistica urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanìstico
urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali