ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] di vaste proporzioni, associate a materiali prevalentemente di IV sec. d.C., con orientamento corrispondente a quello della ristrutturazione urbanistica tardoromana. Tre o più tombe a lastroni e muretti databili intorno alla fine del V sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] della necropoli romana dì Sarsina, in RivStLig, XLV, 1979, pp. 231-246; S. Santoro Bianchi, Dinamica dell'ambiente ed evoluzione urbanistica di una città d'altura: Sarsina dall'età romana al Medioevo, in Caesarodunum, XV, 1980, pp. 87-101; j. Ortalli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] di famiglia indigena, e Adriano. Quest’ultimo conferì alla città il titolo di colonia. I. subì una grande trasformazione urbanistica nel II sec. d.C., allorché furono costruite grandi residenze ornate di splendidi mosaici e larghe strade. È probabile ...
Leggi Tutto
Wilson, Jane & Louise
Wilson, Jane & Louise. – Artiste inglesi (n. Newcastel upon Tyne 1967). Sorelle gemelle, hanno iniziato a lavorare assieme dal principio degli anni Novanta; appartenenti [...] a Gateshead, all'epoca ricoperto di graffiti e abbandonato (poi restaurato), con chiara allusione al fallimento dell'urbanistica modernista; The new brutalists (2006) è un'installazione videofotografica su alcune zone militari chiave del Terzo Reich ...
Leggi Tutto
Aventino
Facendo un riferimento pressoché letterale ai versi di Virgilio (Aen. VIII 193-196, 211, 231) anche D. (If XXV 26-27) colloca in questo colle romano la spelonca di Caco, ricordata per es. anche [...] menzione del colle ha pertanto semplicemente valore di reminiscenza classica.
Bibl. - C. Cecchelli, Roma medioevale, nel volume Topografia e urbanistica di Roma, edito dall'Istituto di Studi Romani, Bologna 1958, 287-289; A. Frugoni, D. e la Roma del ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] all'esterno quelli dell'anfiteatro.
Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Geogr., Londra 1873; Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1967-71, s. v. Falerii; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 84. ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] in campo industriale, in campo metallurgico per il controllo delle saldature, per la gestione del territorio, la pianificazione urbanistica e territoriale, il censimento forestale e agricolo; nei rilievi di opere d’arte (fig. 1), anche a scopo ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] e idealmente singole personalità o gruppi di lavoro nei vari paesi. Le Corbusier, con le proprie soluzioni architettoniche e urbanistiche, rimane forse la figura di maggior rilievo. L. Mies van der Rohe e W. Gropius, costretti a lasciare la ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni: Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica (1995); La pianificazione urbanistica di attuazione (2002); La gestione delle farmacie comunali (a cura di, 2006); Diritto ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] per la comprensione di fenomeni quali la nascita della città, lo sviluppo del potere regale, il funzionamento del palazzo regio, la vita religiosa, l’attività economica, la società, l’urbanistica e l’evoluzione della produzione artistica. ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...