Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] B.S.J. Isserlin, Some Common Features in Phoenician/Punic Town Planning, in RStFen, 1 (1973), pp. 135-52; S.F. Bondì, L'urbanistica e l'architettura, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 248-83; E. Acquaro - M.E ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] è un resto della primitiva città-fortezza che dà notizie tecniche e che offre un punto di partenza per una futura indagine urbanistica in un ambito estremamente precoce.
La zona tebana, con la sua ricchezza di monumenti, è stata teatro di una intensa ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] com'è ovvio data l'esistenza di tanti edifici sull'acropoli. Questo, però, non autorizza affatto a dire che la "sistemazione urbanistica" dell'acropoli che oggi vediamo rimonti ad epoca anteriore al IV sec. a. C.
Nel quadro della S. punica si vedono ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. i, p. 522)
C. F. Giuliani
La città sfruttava per le sue difese orientali una serie di tre laghi, ora prosciugati, mentre sui lati NO e S usufruiva [...] A. aveva nell'antichità (cfr. Cic., Philipp., ii, 106; Sil. Ital., viii, 405; Strabo, v, 9, 237).
La struttura urbanistica delinea uno schema regolare composto di assi stradali intersecantisi secondo un angolo di 72°. Ne risulta così un assetto per ...
Leggi Tutto
eterotopia
eterotopìa s. f. – Termine medico impiegato dal filosofo francese Michel Foucault per indicare quei luoghi reali, riscontrabili in ogni cultura di ogni tempo, strutturati come spazi definiti, [...] definito. L’idea di e. avrà diffusioni plurime, per es. tra i progettisti e i teorici dell’architettura e dell’urbanistica in quanto capace di rivelare la pluridimensionalità dello spazio vissuto, nonché tra i geografi, per dar conto delle formazioni ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] dei motivi di attrazione che caratterizza i centri stessi. Più in generale cambia, caso per caso, l’assetto urbanistico dei centri turistici: nei centri idrominerali e termali un ruolo fondamentale è rivestito dagli impianti di cura; nei centri ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroporto Malpensa 2000) e all'urbanistica (Seoul). Noto per il suo contributo critico e progettuale al design e all'architettura d'interni, negli anni ...
Leggi Tutto
Antropologa culturale italiana (Roma 1934 - ivi 2017). Allieva di E. de Martino, laureatasi in Etnologia nel 1957 presso l'università La Sapienza di Roma ha mutuato dal maestro un profondo interesse per [...] valori generati dalla precarietà economica ed esistenziale (La vita al tempo della crisi, 2016), i modelli urbanistici e la costruzione degli ecosistemi urbani (con C. Caniglia Rispoli, La ricerca interdisciplinare tra antropologia urbana ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in età posteriore; a Norba è invece da osservare che la così detta acropoli maggiore è soltanto un terrazzamento di carattere urbanistico e che anche l'acropoli minore non risponde a un vero concetto difensivo, ma piuttosto, come poi si osserverà a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984, pp. 143- 51.
Guida al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo in Chieti, Chieti 1987.
P. Sommella, L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 180-81.
V. D’Ercole, La preistoria: dal V al I millennio a.C., in Chieti e la ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...