MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] competenze giuridiche spinsero il Consiglio comunitativo di Pisa ad affidargli negli anni Quaranta, nell’ambito della riorganizzazione urbanistica della città, il compito di trattare gli indennizzi e i risarcimenti con i proprietari degli immobili ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] Toscana, diffinitore e procuratore in vari capitoli provinciali e generali; il 15 maggio 1388 fu eletto vicario della frazione urbanistica dell'Ordine, carica confermatagli dal maestro generale p. Raimondo da Capua, con lettere date in Bologna e che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] di 200 monumenti sepolcrali o cupae.
Lo studio della rete fognaria indica che in epoca augustea vi erano due impianti urbanistici ortogonali: il primo con vie ben tracciate, che formavano una scacchiera, e un ampliamento effettuato in un periodo non ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C., Foggia 2002.
R. Quaranta, L’urbanistica di Lucera romana, in Orizzonti, 3 (2002), pp. 63-76.
M. Mazzei - M.C. D’Ercole, Le stipi lucerine del Belvedere ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] avanzi della città antica e greco-romana, avendo C. goduto di una notevole floridezza anche in età romana. La disposizione urbanistica di C. era quella di una città fortificata, recinta di mura dalla parte del mare e lungo il crinale delle colline ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] l'univ. di Pennsylvania ottenne incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata, organizzò un gruppo di ricerca sulla situazione urbanistica di Filadelfia e propose nuovi metodi costruttivi. Nel 1950-51 fu architetto titolare presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] e rettilinee, fra cui principale è la direttrice N-S. Successivamente (1949-65) la pianificazione urbanistica ha determinato il risanamento dei caratteristici insediamenti galleggianti costituiti da imbarcazioni (sampan) ormeggiate lungo le rive ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Vienna 1843 - ivi 1903). Si formò (1863-68), coltivando contemporaneamente i suoi interessi per la musica e l'arte, al politecnico di Vienna dove poi realizzò la Mechitaristenkirche [...] , anche se a volte criticata come un recupero nostalgico, seppur razionalizzato, di una condizione urbana preindustriale. Fondò con Th. Goecke il primo periodico di urbanistica, Der Städtebau (il primo numero uscì, dopo la sua morte, nel 1904). ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] n.e. («Le case delle antiche città della regione settentrionale del Mar Nero»), Kiev 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma 1983; E. Kluve, Haus und Herd in der griechischen Antike, in Altertum, XXXIV, 1988, pp. 77 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nella declinazione normativa dell’ispirazione identitaria furono la Toscana e la Liguria, che aprirono così la stagione delle nuove leggi urbanistiche regionali: la prima con la l. reg. 16 genn. 1995 nr. 5 fissò il concetto di statuto dei luoghi; la ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...