PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] Passarelli, in l’Architettura cronache e storia, 1957, n. 22, pp. 224-243; P. V., in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, Roma 1969, pp. 389 s.; B. Zevi, Cronache di architettura, Roma-Bari 1971, pp. 320 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] la zona sottostante il portico e le adiacenti tabernae del foro di età tardorepubblicana. Lo specifico orientamento e la trama urbanistica del complesso indicano un suo chiaro collegamento con l'area sacra circostante il Tempio di Feronia. Il tempio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] ).
A partire dal 1484 il G. fu attivo per un quindicennio nella più impegnativa impresa architettonica e urbanistica intrapresa dalla Comunità bresciana nel Quattrocento: la nuova piazza grande, aperta a partire dal 1433 presso porta Bruciata ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 11, 16, 20, 37; I. Insolera, Storia del primo piano regolatore di Roma: 1870-1874, in Urbanistica XXVIII-XXIX (1959), 27, pp. 74-90; U. Barberini, Il palazzo della Cassa di risparmio, in Via del Corso, Roma 1961, p. 217 ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] condotti dal 1970 hanno avuto come scopo lo studio dei livelli archeologici più antichi, l'individuazione della struttura territoriale e urbanistica e lo scavo di alcuni edifici.
E stata dimostrata l'esistenza di un abitato nel sito di I. fin dal ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] gruppo degli edifici episcopali (Barruol, 1981).La topografia religiosa della città medievale si inscrive nella forte struttura urbanistica della città antica (Barruol, 1981; Février, 1986): nel cuore dell'agglomerato, il gruppo della cattedrale è ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] al momento della fondazione, di notevole significato per la conoscenza dei primi insediamenti coloniali e quindi per lo studio dell'urbanistica greca nelle sue fasi più antiche. Mentre l'abitato dell'VII-VII sec. a. C. appare circoscritto ai terreni ...
Leggi Tutto
Canton (cinese Guangzhou)
Canton
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale, capoluogo del Guangdong. Fondata nel 166 a.C. dal generale Zhao Tuo, divenne presto il massimo centro del traffico [...] e rettilinee, fra cui la principale è la direttrice N-S. Successivamente (1949-65) la pianificazione urbanistica ha determinato il risanamento dei caratteristici insediamenti galleggianti costituiti da imbarcazioni (sampan) ormeggiate lungo le rive ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] con una cupola di ferro di 23 metri di diametro.
Fu in questo lasso di tempo che si addivenne alla sistemazione urbanistica di Edimburgo specialmente per opera di William Henry Playfair (1780-1857), al quale si debbono George Street, Green Street e ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] di capitale del Paese, mantenga una struttura ordinata, con larghi spazi di verde e grandi edifici distribuiti in un contesto urbanistico ben progettato e mantenuto tale, la rimanente parte di questa enorme città ha avuto a che fare con una crescita ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...