Palazzo storico ubicato a Milano, sede del Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine. Costruito nel Cinquecento, nei secoli venne abitato da numerose famiglie patrizie (Casati, fine XVI [...] collezione di raffigurazioni della città lombarda realizzate da L. Beretta, già parte del fondo Morando, che ne testimoniano l'evoluzione urbanistica e sociale tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIX secolo, mentre risale al 1963 l ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ., senza dubbio nel quadro della prima guerra punica (269-241 a.C.). Si tratta quindi di una città punica il cui aspetto urbanistico attualmente visibile si colloca tra la fine del IV e la metà del III sec. a.C. Distrutto probabilmente dai soldati di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] contraddittoria la scelta del legislatore di prevedere l’audizione delle Regioni, e in caso di intreccio con materie regionali (agricoltura, urbanistica), sono da invocare “forme di collaborazione” (C. cost., 14.7.1976, n. 175 e 4.7.1974, n. 203 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] all’architettura e all’ingegneria. Vitruvio tratta esaurientemente l’architettura sia teorica che pratica: i materiali, l’urbanistica, i cinque ordini architettonici, gli edifici pubblici sacri e civili, le abitazioni private e l’architettura del ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] modernizzazione: il Movimento di studi per l’architettura – MSA, di cui fu membro dal 1945 al 1960; l’Istituto nazionale di urbanistica – INU, cui si associò tra il 1947 e il 1949; le Triennali, nell’ambito delle quali partecipò al comitato direttivo ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] secolo della Repubblica romana.
Le scarse testimonianze monumentali dell'abitato consentono tuttavia di riconoscere tracce di una planimetria urbanistica regolare, a vie diritte ed incrociate. L'edificio più notevole che si conosce è il basamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] che tenga conto delle realtà antropologiche e geografiche a più vasta scala, segna l’abbandono totale del metodo dell’urbanistica scientifica e mette in evidenza la nascita di una coscienza ecologista, che si affianca a un progetto socio-culturale ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] a Nord del teatro di Sabratha. Una revisione critica, ivi, II, pp. 1909-1926; A. Di Vita, Sismi, urbanistica e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L'Afrique dans l'Occident ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] inglesi. La realizzazione di nuovi parchi e la risistemazione di quelli già esistenti diventano obiettivi prioritari della politica urbanistica.
A Londra, dotata di un’estensione di verde di circa 600 ettari (il complesso costituito da St. James ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] La pianta attuale della città presenta due fasci di vie, normali l'uno all'altro, ripetendo con regolarità la situazione urbanistica antica: con un decumano (tratto urbano dell'Emilia) e un cardine (via Appia, via Mazzini) massimi. All'incrocio era ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...