Edizioni di Comunità Casa editrice di Milano (1946), già operante sotto la sigla Nuove edizioni di Ivrea (1943-45), della quale fu ispiratore e animatore Adriano Olivetti. Specializzata in scienze sociali, [...] hanno ripreso l’attività, allargando i propri interessi ad altri campi, dalla sociologia alla psicanalisi, all’antropologia, al rapporto fra scienza e società, con un’attenzione anche all’architettura e all’urbanistica nelle sue implicazioni sociali. ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Costantino designò la città, che da lui prese il nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare di C. una città in grado di rivaleggiare anche sul piano monumentale con l'antica Roma e i cui assi ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di materiale illustrativo di prim’ordine, è ancora quello di Paolo Rosa Salva, Trasformazioni ambientali ed alterazioni nella laguna veneta, «Urbanistica», 1974, nr. 62, pp. 5-44. Da questo scritto sono tratti molti dei dati di seguito citati.
9. L ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] normativa (art. 244, d.lgs. 12.4.2006, n. 163), della dir. 66/2007/CE (c.d. direttiva ricorsi).
Urbanistica ed edilizia (art. 133, lett. f). Vengono in rilievo le controversie riguardanti «atti e provvedimenti delle pubbliche amministrazioni in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ; Id., Alcune ‘vite’ inedite di L. P., in Commentari, IV (1953b), pp. 30-45; Id., L. P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura... 1953, Roma 1956, pp. 51-64; L. Dal ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] Torino 1989, ad Indicem; F. Brunetti, Architetti e fascismo, Firenze 1993, ad Indicem; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 311 s. (s.v. Faludi, Eugenio); Macmillan, Encyclopedia of architects, II, New York 1982 ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] segnata dalle sue diverse identità, viene a costituire un valore centrale. L'a. u. si prefigura come azione micro-urbanistica, contrapposta al fallimento degli interventi su grande scala. Soprattutto a partire dalla metà degli anni Ottanta del 20°sec ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] dalla situazione geologica particolare di un delta alluviale che si riflette parzialmente nell'assetto stradale della città. I programmi urbanistici dell'inizio del secolo 7° e della metà del 6° a. C., orientati secondo le esigenze di bonifica dello ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] società specifica, quella americana, e alla funzione utopica di un tipo particolare di attività, e cioè l'architettura e l'urbanistica. Nel saggio Some observations on community plans and utopia del 1947, Riesman (v., 1954) precisa anzitutto la sua ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...