LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] negli anni seguenti il L. curò la redazione dei piani regolatori di Bracciano (1947-50) e di Oriolo Romano (1949); i progetti urbanistico-edilizi per la borgata Cerro a Foggia (1956, con il fratello Emilio, C. Aymonino e P. Moroni) e San Cesario nell ...
Leggi Tutto
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, [...] la Graduate school of design della Harvard University a Cambridge nel Massachusetts, dove ha approfondito i temi della pianificazione urbanistica senza tuttavia completare gli studi. Al ritorno a Los Angeles ha lavorato per un breve periodo presso lo ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE (v. S 1970, p. 397)
E. Acquaro
La somma delle ultime conoscenze sulla città antica è presentata e discussa in tre volumi editi da M. H. Fantar fra il 1984 [...] momento cultuale del complesso, che si vuole dedicato a più divinità. Sulla base di queste recenti scoperte il piano urbanistico di K., con la sua architettura domestica e religiosa, si conferma risultato di interventi programmati a lungo respiro. Di ...
Leggi Tutto
TELL es-SA'IDIYEH
Red.
Località della Giordania a E del Giordano. Se ne è iniziata l'esplorazione archeologica nel 1964, con una spedizione dell'Università di Pennsylvania diretta da J. B. Pritchard.
Il [...] minore di quella più antica, hanno rivelato un muro di cinta a casematte per il IX-VIII sec. ed una sistemazione urbanistica alquanto regolare, con due strade parallele, per il X secolo. Allo stesso periodo va datato un grande tunnel a scalini che ...
Leggi Tutto
Morassut, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1963). Si è laureato in Storia contemporanea discutendo la tesi “Amministrazione e politica a Roma dal 1947 al 1952” con F. De Felice. Ha iniziato la [...] . Eletto due volte, nel 1997 e nel 2001, Consigliere comunale di Roma, nel 2001 è stato nominato Assessore all’Urbanistica e a Roma Capitale. Durante la sua esperienza amministrativa ha condotto all’approvazione del Nuovo Piano Regolatore Generale di ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] tecnologico, mentre la loro ricerca si è volta a riconsiderare il valore effettivo delle distinzioni disciplinari tra architettura e urbanistica. Secondo gli S. il campo di azione della progettualità è la struttura urbana, all'interno della quale non ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in senso nord-sud e 125 m in direzione est-ovest, ritagliato per l'estensione di tre isolati nel reticolato urbanistico della parte centrale della collina meridionale. La sua identificazione è assicurata da due iscrizioni della prima metà del III sec ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , C. Brühl, T. Kölzer (Fonti per la storia d'Italia, 62-65), 3 voll. in 4 t., Roma 1929-1984; Statuti urbanistici medievali di Lucca, a cura di D. Corsi, Venezia 1960.
Letteratura critica. - A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino al ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 243-62.
A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia, ibid., pp. 263-308.
E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forma urbana, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] impegnati nel movimento moderno (quali L. Cosenza, B. Munari, M. Nizzoli, L. Quaroni, M. Ridolfi, E.N. Rogers e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d’Aosta (1937) e presidente dell’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...