L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della città. Palazzo Ducale, Genova 1992; P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storia della città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di hazakah) pur mantenendone distinto il concetto da quello di proprietà. Inoltre se ne legittimavano le opere edilizie e urbanistiche e si ponevano le condizioni al formarsi di una quota di rendita immobiliare ebraica nel quartiere, che non sarà ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] presumibilmente nel Granducato, il G. comparve sulla scena livornese fu, peraltro, di essenziale importanza nella storia dell'urbanistica della città.
Tra il 1827 e il 1840 circa, infatti, in concomitanza con la maggiore estensione del territorio ...
Leggi Tutto
illecito edilizio
illécito edilìzio locuz. sost. m. – Il rilascio del titolo edilizio comporta il controllo preventivo della conformità del progetto alla disciplina della zona, che rende lecita l’attività [...] e acquisizione gratuita) nel caso in cui l’illecito consista nella realizzazione di un intervento di rilevante entità sotto il profilo urbanistico e per il quale sia richiesto il permesso di costruire (artt. 30, 31, 32, 33, 34 e 35). Le sanzioni ...
Leggi Tutto
Gournià Sito archeologico dell’isola di Creta; il suo nome antico è sconosciuto. Costruita su una bassa collina vicino al mare, è stata abitata fin dal Minoico Antico. I resti del palazzo, sede di governatorato [...] serie di strade minori all’interno. Le strade presentano un sistema di drenaggio sofisticato, indice di una sistemazione urbanistica complessa. Del periodo postpalaziale è una struttura a mègaron e un piccolo santuario, da cui provengono un tripode ...
Leggi Tutto
Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] molti giunsero a Roma in periodo imperiale come ornamento di monumenti. A partire dal 16° sec. furono valorizzati e impiegati come punti focali della ristrutturazione urbanistica di Roma, prima su iniziativa di Sisto V e poi dei successivi pontefici. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] di esse trovarono accoglimento nella Charte de Venise (1964) del restauro.
Bibl.: s.v. Pane, Roberto, in Dizionario di Architettura e Urbanistica, Roma 1969; AA.VV., Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli, 1969-71; AA.VV., Ricordo di Roberto Pane ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di fabbriche di un certo impegno, e risultano ormai saldamente acquisite alla fine del VI sec., come dimostra la politica urbanistica attribuita all'ultimo dei Tarquini.
All'inizio del V sec. a.C., la comparsa di un nuovo criterio costruttivo segna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] oltre l’attenzione per gli edifici di culto, logica e dovuta da parte del vescovo di R.: essa discende da un piano urbanistico concepito su larga scala, quale mai si era pensato in epoche precedenti (Krautheimer 1981) e che di fatto si attua come un ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] I Visconti e le arti, in Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 123-213; E. Guidoni, Appunti per la storia dell'urbanistica nella Lombardia tardo-medievale, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano 1981, pp. 109-162; A. Vincenti ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...