RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Roma 1981; AA.VV., Il monumento e il suo doppio: Firenze, a cura di M. Dezzi Bardeschi, Firenze 1981; AA.VV., Elaborati urbanistici. Piani e progetti per la città, 2 voll., Milano s.d. (ma 1982); P. Fancelli, Il progetto di conservazione, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] verifica soltanto dopo l'arrivo della colonia latina (273 a.C.), epoca in cui si assiste ad alcuni sostanziali mutamenti nell'urbanistica, in questa parte della città.
A partire dal sec. 18° si ha notizia di scavi di tombe nell'area extraurbana; dei ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ' di G. con Carrara, dove il marmo tornava a essere cavato e commercializzato proprio per soddisfare il bisogno dello sviluppo urbanistico ed edilizio genovese. Sono un simbolo e un esito di tale nesso le coincidenze fra il citato portale nord della ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] chiese, torri e campanili sparsi per largo raggio, furono dunque impressi i caratteri e i modus operandi che la cultura urbanistico-edilizia della nascente civitas Veneciarum poteva elaborare fra il XII e il XIII secolo: se di essi è rimasto spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] a termine Sant’Ivo alla Sapienza, e Carlo Rainaldi cui è affidata la ricostruzione di Santa Maria in Campitelli e la sistemazione urbanistica di piazza del Popolo, con l’erezione delle due chiese gemelle di Santa Maria di Monte Saulo e di Santa Maria ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] degli anni Cinquanta. Tipi e miti, ibid., pp. 29-31; G. Muratore, Un maestro romano: U. L., in Rass. di architettura e urbanistica, XXX (1996), 89-90, pp. 110-115; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000, Roma-Bari 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] della Repubblica P. Biya. Ha ricoperto, a partire dal 1985, diversi incarichi di governo, tra i quali quelli di ministro per la pianificazione urbanistica e per gli alloggi (1987-90), per le Relazioni esterne (1992-97) e per la Cultura (1997-2007). ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ultima fu fondata (forse sul sito di un precedente vicus) da Adriano dopo la repressione della rivolta giudaica e aveva un impianto urbanistico regolare. Ma è in un piccolo centro a sud-ovest di Cirene, e cioè a Balagrae sul Wadi el-Cuf, che troviamo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] - A. Amahan, Palais et demeures de Fès, I. Epoques mérinide et saadienne (XIVe-XVIIe siècles), Paris 1985; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 156-58, 213-14; C. Cambazard - A. Amahan, Le décor sur bois dans l ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] . Benché le condizioni della ricerca di scavo nella città moderna non permettano di tracciare un'immagine completa del tessuto urbanistico del Medio Elladico, le centinaia di abitazioni e di tombe venute alla luce negli scavi stessi offrono elementi ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...