RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] in precedenza, attraverso una serie di pubblicazioni concernenti monumenti, categorie di oggetti, problemi di architettura e di urbanistica, sintesi storiche. Per quanto riguarda gli scavi, diretti dal 1978 da M. Yon, si è soprattutto mirato ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] storico-critici di De F., pur orientati verso l'architettura, sono caratterizzati da un'estesa gamma tematica che include l'urbanistica, il design, l'arredamento e le arti in generale, e si sono espressi con studi che hanno diversificato la sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sia stato scavato in maniera estensiva e del quale siamo in grado di ricostruire con una certa precisione l'impianto urbanistico. La città come la vediamo oggi è il frutto di una totale riedificazione progettata e realizzata nella tarda età imperiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] gli indirizzi delle ricerche di economia agraria, promuovendo un felice dialogo tra discipline diverse (l’agronomia, l’economia, l’urbanistica, la sociologia e così via).
La vita
Manlio Rossi-Doria nasce a Roma il 25 maggio 1905. Compiuti gli studi ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] del II sec. a.C. ai Samnites Inquolae, organizzati autonomamente con quattro magistri.
L'organizzazione urbanistica favorisce l'adeguamento dell'abitato a parametri tardo-repubblicani, pur se condizionata dalla particolare topografia: stretta ...
Leggi Tutto
gestione del territorio
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] governo del territorio si fonda sull’integrazione delle competenze politiche, giuridiche, amministrative, scientifiche e comprende la materia urbanistica, l'edilizia, le opere pubbliche, la difesa del suolo, la cura degli interessi pubblici, e così ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] amministrazione). In molti ambiti disciplinati dal diritto amministrativo (per es., normativa in materia tributaria, edilizia, urbanistica, codice della strada, concorrenza ecc.) sono previste sanzioni, e, per effetto del processo di depenalizzazione ...
Leggi Tutto
Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città [...] 1954.
Fondata nel 1873 come base militare, rimase un modesto centro commerciale fino al 1924, anno in cui fu raggiunta dalla ferrovia e che segnò l’inizio della sua rapida espansione urbanistica, economica e demografica; divenne capitale nel 1926. ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] e Chalk; la Instant City del 1969 di Cook, che punta all'immaginario cercando di tradurre l'architettura e l'urbanistica in mass-media.
Bibl.: The architectural forum (settembre 1964); L'Architecture d'aujourd'hui, 50 (luglio 1965) e 139 (settembre ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] lateranense (1957); Il commercio dei sarcofagi attici (1962); La cultura artistica delle province della Grecia in età romana (1965); Urbanistica delle città greche (1966); Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme (in collab. con N. Dacos, U ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...