Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] Brescia, ibid., IV, 1972-73, pp. 99-140; P. L. Tozzi, I fattori topografici di Brescia romana e lo sviluppo urbanistico della città, in Saggi di topografia storica, Firenze 1974; M. Mirabella Roberti, Gli ultimi dieci anni di scavi romani a Brescia ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] le discipline che tradizionalmente hanno come oggetto di studio i fenomeni territoriali (quali la geografia, l’urbanistica e l’architettura), cui si sono aggiunti altri ambiti disciplinari, in qualche modo coinvolti nel dibattito scientifico ...
Leggi Tutto
Architetto e designer inglese (n. Malvern 1949). Dopo gli studi alla Nottingham University e alla Architectural Association di Londra, ha elaborato il concetto di architettura narrativa, intorno a cui [...] prossime alle morfologie biologiche; il Branson Coates Architecture è attivo nella progettazione architettonica, nel design e nell'urbanistica. Tra le sue realizzazioni, si ricordano: il Metropole Restaurant (1985) e il Parco Café Bongo (1986) a ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] considerata anche una delle più caotiche e inquinate. Nella pressoché totale assenza di ogni forma di pianificazione urbanistica, l'edilizia appare per lo più disordinatamente proiettata verso la realizzazione di costruzioni eterogenee, spesso anche ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] 1998, è stato denominato UN Studio (United Network) e si è caratterizzato come laboratorio interdisciplinare di idee tra urbanistica, architettura, filosofia, scienza, ingegneria, tecnocultura digitale, media, arte e design.
V. B. ha svolto anche l ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] C. Vasoli, Tra «maestri», umanisti e teologi. Studi quattrocenteschi, Firenze 1991, pp. 173-211; E. Guidoni, Roma e l’urbanistica farnesiana, in Id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1992, pp. 215 s.; R. Fubini, Italia quattrocentesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] mire espansionistiche sul bacino del Mediterraneo, Roma è ancora una città piuttosto modesta e spoglia dal punto di vista urbanistico e monumentale in confronto alle sontuose capitali dei regni ellenistici: Tito Livio (Storia di Roma, XL 5,7) ricorda ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la sua casa di Capalbio.
Fu visiting professor presso l’Università di Houston nel 1983; membro della Commissione urbanistica e della Commissione edilizia capitolina, consigliere dell’Ordine degli architetti di Roma e presidente del Centro studi degli ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] , in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 116, s.v. Augusta Praetoria·, P. Sommella, Appunti tecnici sull'urbanistica romana di piano in Italia, in ArchCl, XXVIII, 1976, pp. 10-21; AA.VV., Archeologia in Valle d'Aosta dal ...
Leggi Tutto
ASTI (Hasta o Asta)
E. Zanda
Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933; L. Vergano, Storia di Asti, Asti 1951; V. Comoli Mandracci, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, in Studi Piemontesi, I, 1972, pp. 57-72; E. Zanda, A. Crosetto, L. Pejrani, Asti: interventi ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...