Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] membro fin dalla primitiva istituzione, nel 1806, della commissione all’ornato; nel suo seno egli è l’estensore del primo piano urbanistico per la città (recepito, come s’è visto, da Napoleone con il decreto 7 dicembre 1807); egli è inoltre presente ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] piano regolatore di Roma (1907-09), fu impegnato nel disegno dei quartieri Flavio e Flaminio affinandosi anche in materia urbanistica.
Ma il L. si dedicò in maggior misura all'attività professionale, svolta instancabilmente fra Roma e la Sicilia ...
Leggi Tutto
heritage
<hèritiǧ> s. ingl., usato in it. al masch. – Il patrimonio ereditato dal passato negli ambiti più diversi: sia naturale (in termini di flora, fauna, paesaggio e risorse naturali cui venga [...] , cui venga riconosciuto un elevato valore storico, estetico, archeologico, scientifico, etnologico o antropologico). In architettura e urbanistica, h. designa il patrimonio storico costruito (Built h.), sia alla scala del singolo edificio sia alla ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] a domus, recentemente scoperti nel nucleo urbano e i monumenti funebri coevi di S. Maurizio.
La situazione urbanistica antica non si ricostruisce facilmente, perché deformata e sopraffatta dall'edilizia medievale. Comunque il decumanus maximus è la ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Taranto 1932 - Roma 2018). Dopo una prima esperienza nell'ambito della pittura, a Roma dal 1962 ha fatto parte del Gruppo 1, applicandosi alla progettazione di sculture costruite con [...] di loro in modo da dar luogo a una grande varietà di interrelazioni sia programmate che libere. Le sue opere, esposte anche in importanti musei italiani ed esteri, sono spesso installazioni monumentali che incidono sul paesaggio o sull'urbanistica. ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] (1966) alla fine degli anni Ottanta, la politica del governo cinese ha provocato un cambiamento di rotta nella storia urbanistica e architettonica della città. Dal 1990 in poi, in seguito alla 'riforma delle quattro modernizzazioni' e all'apertura ai ...
Leggi Tutto
TESTATA
Fausto Franco
. Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] molo, la sua ultima propaggine verso il mare aperto, spesso dotata di un faro.
Il termine di testata in funzione urbanistica sta a indicare sia il breve prospetto terminale d'un sistema di costruzioni, in contrapposto alla lunghezza del suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] nazionale"; sarebbe poi stato A. De Gasperi a decretarne lo svuotamento. A. Olivetti, presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica, nell'anno 1949, ottenne un intervento straordinario da parte dell'UNRRA-Casa: nel 1951 nacque così il Borgo La ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di Trento, è la Regione Lombardia a elaborare e portare sin dai suoi primi atti a un livello esemplare il ‘modello urbanistico’. Qui un apposito gruppo di lavoro opera sin dal 1970 all’interno dell’assessorato all’Ambiente in vista dell’emanazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] di creare una metropoli imperiale che animi lo spirito del governo imprime un indirizzo di efficienza e dinamismo ai lavori urbanistici. Viene allora varato un vasto programma di opere pubbliche, teso da un lato a stimolare le iniziative del capitale ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...