Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] culturali considerati dall’UNESCO patrimonio mondiale. Nel sec. 20° sono stati creati nuovi quartieri, tra i più classici esempi di urbanistica (Amsterdam-Sud e Overijssel); del 1934 è il piano regolatore di C. van Eesteren, mentre dopo il 1945 si è ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] nei primi anni del Quattrocento. Dopo la Prima guerra mondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della città. L’economia è principalmente industriale: P. è uno dei più importanti centri tessili italiani, specializzato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , Athenai, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 1965, c. 48 ss.; A. Kriezis, Greek Town Building, Atene 1965, p. 142 ss.; A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966, p. 66 ss.; H. Jessen, in Arch. Anz., 1966, c. 549 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] d. Arch. Inst. d. Deutsch. Reiches, Berlino 1940 e, con parziale dissenso, A. Maiuri, Greci ed Etruschi a P. (impianto e sviluppo urbanistico), in Rend. Acc. d'Italia, Cl. Sc. Mor., Serie VII, vol. IV, 5, 1943, p. 121 segg. - Tettonica: Noack-Lehmann ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] al quale gran parte della Ancona medievale e rinascimentale spariva irrimediabilmente. Una delle perdite più gravi per l'urbanistica cittadina è quella del rione Porto, che si estendeva, digradando lungo le pendici del colle Guasco, dalla cattedrale ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Hall si presenta con una logica del tutto diversa, non come un edificio ma come il fulcro di una rivoluzione urbanistica, rompendo la logica aggregativa degli isolati. Grazie all’utilizzo dei mezzi informatici nel progetto, non ci sono due elementi ...
Leggi Tutto
Engel, Jurgen
Engel, Jürgen. – Architetto tedesco (n. 1954). Tra il 1974 e il 1980 si è formato alla Technical University di Braunschweig, poi all’ETH di Zurigo e infine alla RWTH Aachen University, [...] studio di architettura KSP Engel und Zimmermann, uno dei più importanti in Germania, che ha realizzato progetti che spaziano dall’urbanistica all’ingegneria civile, passando anche per il design. Nel 2009 lo studio ha preso il nome di KSP Jurgen Engel ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] E. presentò in nuce soluzioni elaborate poi per il piano di Amsterdam (1931-34), una tappa fondamentale per l'urbanistica razionalista europea. La città è considerata un organismo e il piano, progettato come un sistema in evoluzione, scaturisce da ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Napoli il 31 luglio 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1929, col progetto del mercato ittico di via Marina a Napoli. Dopo la costruzione di alcune case e ville (casa sul golfo a Posillipo, [...] mediterranea e su singoli problemi relativi ai materiali e alle strutture, si è orientato verso più vaste questioni urbanistiche, con particolare riguardo alle case popolari e agli edifici di pubblica utilità. Ha compiuto varî progetti di ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] collaborazione con l'Institut géographique national). Per gli aspetti storici, ha considerato l'architettura e l'urbanistica greca come espressione di una società, come riflesso delle strutture politiche, sociali ed economiche. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...